Cosa succede se si partorisce a 35 settimane?

Domanda di: Cesidia Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (48 voti)

Un neonato a 35 settimane potrebbe nascere senza alcun problema, inoltre la datazione della gravidanza potrebbe essere falsa rispetto alla data del concepimento effettivo. Un bambino che nasce tra le 35 e 37 settimane di gravidanza è definito un prematuro tardivo e non grave.

Che succede se partorisci a 35 settimane?

Un bambino nato prematuramente con un parto alla 35° settimana di gravidanza avrebbe ottime possibilità di adattarsi al mondo esterno all'utero e di svilupparsi in un essere umano normale e sano.

A quale settimana di gravidanza si può partorire senza rischi?

Se il feto raggiunge le 32 settimane (ottavo mese) la speranza di sopravvivenza è pari al 95% circa, con rischi futuri generalmente minimi. Dalla 34ma settimana le prospettive sono sovrapponibili a quelle dei nati a termine, seppure necessitino di una più lunga degenza ospedaliera dopo il parto.

Quanto pesa il bambino a 35 settimane?

Lunghezza e peso del feto a 35 settimane di gravidanza

Alla 35esima settimana di gravidanza, il feto misura circa 30 cm dalla testa all'osso sacro e 45 cm dalla testa ai talloni. Il peso del bambino è di circa 2,7 kg e il diametro della testa è di 9,2 cm. D'ora in poi guadagnerà circa 200 g a settimana.

Perché è pericoloso partorire all'ottavo mese?

I bambini che nascono prima della 37esima settimana di gravidanza sono detti prematuri. Non sono pochi i casi di bambini nati all'ottavo mese di gravidanza: i motivi possono essere i più disparati, contrazioni anticipate, carenza di liquido amniotico, problematiche che interessano la mamma o il bambino.

BIRTH VLOG: il mio parto prematuro a 36+2 con induzione | Blooma Blossom