Avere la patente sospesa vi impone il divieto di guida: scegliendo comunque di guidare siete tenuti al pagamento di una pesante multa e alla revoca del documento, con il fermo del veicolo per 3 mesi. Attenzione: ricordate che la revoca della patente prevede 2 anni di tempo senza poterla richiedere nuovamente.
Cosa succede se ti fermano con la patente sospesa?
Sanzioni se guidi con la patente sospesa
Guidare nonostante la patente sospesa, comporta diverse conseguenze, nel dettaglio: multa da 1.988 a 7.953 euro; revoca della patente; fermo amministrativo del veicolo per tre mesi.
Quando ti sospendono la patente devi rifare l'esame?
La persona a cui viene revocata la patente per poter ritornare a guidare deve rifare, dopo un certo periodo di tempo, il percorso per il conseguimento di un nuovo titolo di guida (esame teorico e pratico).
Come ottenere il permesso di guida nonostante la sospensione della patente?
Entro 5 giorni dal ritiro della patente e solo nel caso in cui dalla commessa violazione non sia derivato un incidente, il conducente a cui è stata sospesa la patente può presentare istanza al Prefetto per ottenere un permesso di guida per determinate fasce orarie e comunque di non oltre tre ore al giorno.
Che differenza c'è tra ritiro e sospensione della patente?
la sospensione è una sanzione accessoria provvisoria, al termine della quale si potrà riottenere la patente; la revoca è il provvedimento più grave, per il quale potrebbe essere necessario dover rifare una seconda volta l'esame di guida se si vuole riavere la patente.