Domanda di: Dr. Marieva Monti | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(54 voti)
Il titolare di un brevetto può agire contro chi ha violato il diritto di esclusiva mediante l'azione di contraffazione, ottenendo la cessazione dell'attività illecita e il risarcimento del danno.
Un brevetto per invenzione industriale è nullo nel momento in cui non possiede uno o più dei tre requisiti di validità assoluti rappresentati dalla novità, dall'attività inventiva e dall'applicabilità industriale.
Alla scadenza dei 20 anni di protezione (o dei 10, per i modelli di utilità), l'oggetto del brevetto o della privativa diventa comunque di pubblico dominio, ovvero non gode più di protezione e chiunque ne può usufruire senza vincoli o versamento di corrispettivi.
Per proteggere la tua idea occorre quindi occorre recarsi per la registrazione presso le Camere di commercio e Uibm a Roma. L'Uibm è l'ufficio italiano brevetti e marchi. Qui è possibile depositare il brevetto internazionale.
Il database dei brevetti italiani, accessibile tramite il link http://brevettidb.uibm.gov.it/, è dotato di un motore di ricerca google like, e contiene una collezione documentale di 25.000 brevetti concessi, riferibili a domande italiane depositate dal 1° luglio 2008.