VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Come si fa ad ottenere pedigree?
Di solito la procedura corretta per ottenere il pedigree è iscrivere e presentare il cane in una Esposizione in categoria RSR in cui il giudice valuterà i requisiti del vostro cane (mi raccomando, ricordate che per poter partecipare è obbligatorio avere il vaccino dell'antirabbica fatto almeno un mese prima).
A cosa serve il pedigree di un cane?
Il pedigree è effettivamente un certificato che attesta l'iscrizione dell'animale all'interno dei Libri Genealogici che emette l'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana.
Come vendere un cane senza pedigree?
Si possono vendere animali senza pedigree? In Italia non si possono vendere cani di razza senza pedigree. La violazione di tale obbligo fa scattare una sanzione [1]. Quindi, non è illegale vendere un cane senza pedigree, ma è illegale farlo se questi animali vengono venduti come “di razza”.
Come si riconosce un pedigree falso?
Come si fa a capire se un cane ha il pedigree? Semplice: basta chiedere all'allevatore se entrambi i genitori hanno il pedigree e magari una copia per email perché solo questo documento certifica l'appartenenza di un cane ad una determinata razza riconosciuta dalla FCI (Fédération Cynologique Internationale).
Come avere il pedigree se i genitori non lo hanno?
No. Il pedigree viene concesso solo a cuccioli che hanno entrambi i genitori provvisti di documenti.
Quanto tempo ci vuole per avere un pedigree?
I certificati (pedigree) dei cuccioli, saranno distribuiti dall'E.N.C.I, dopo circa 4/5 mesi dalla nascita.
Cosa cambia con o senza pedigree?
Un cane sprovvisto di pedigree emanato dall'ENCI non può essere considerato un “cane di razza”, anche se morfologicamente simile- prosegue l'ENCI- e non potrà partecipare alle manifestazioni ufficiali (esposizioni, prove di lavoro, ecc).
Quanti tipi di pedigree ci sono?
Esistono due tipi di pedigree italiani che vengono rilasciati dall'ENCI, il ROI (Registro Origini Italiano) e il RSR (Registro Supplementare Riconosciuti) ma ben differenti tra loro. Ovviamente le regole che disciplinano l'iscrizione nell'uno o nell'altro registro sono diverse.
Quali sono i pedigree riconosciuti?
Esistono due tipi di Pedigree Italiani ufficiali rilasciati dall'ENCI, il LOI (futuro ROI) – Libro Origini Italiano ed il LIR (futuro RSR) – Libro Italiano Riconosciuti.
Come si fa a sapere a chi è intestato un cane?
Chi trova un cane smarrito, digitando nella banca dati dell'Anagrafe Animali d'Affezione il codice a 15 cifre del microchip o quello tatuato, può risalire all'anagrafe di provenienza del cane e trovare numeri o riferimenti utili a cui rivolgersi per rintracciare il proprietario.
Come trovare il pedigree online?
Questo è il link alla pagina “albero genealogico online” dell'ENCI. Potete inserire il nome che il cane ha sul pedigree, il nome dell'allevatore o il numero ROI/RSR/ES , cliccare su “avvia ricerca” e vi comparirà l' albero genealogico.
Quanto costa fare il test del DNA al cane?
Testare il padre, la madre e la progenie (cucciolo) è incluso nel prezzo di €149 e, quando tutti e tre sono testati, possiamo confermare la parentela con una probabilità superiore al 99,99%. Ulteriori padri o cuccioli possono essere testati per un extra costo di €49 ciascuno.
Cosa succede se non si registra il cane?
Risposta: In caso di mancata iscrizione del proprio cane in anagrafe, o di omessa segnalazione di variazione dei dati registrati è prevista una sanzione amministrativa da 25 a 150 euro, fatte salve le ipotesi di responsabilità penale.
Cosa fare quando si compra un cane da un privato?
Per il trasferimento di proprietà dell'animale tra privati è necessario che il nuovo proprietario fornisca, oltre al certificato d'iscrizione dell'animale all'anagrafe, anche una dichiarazione firmata dal cedente, con allegata copia del documento d'identità dello stesso, resa ai sensi dell'art. 76 DPR 28/12/2000 n°445.
Cosa c'è da sapere quando si compra un cane?
Domande da porti prima di prendere un cane:
Hai figli? ... Hai altri animali domestici? ... Hai un giardino? ... Lavori a tempo pieno? ... Sei spesso in viaggio? ... Sei in grado di far fronte economicamente alle sue esigenze, inclusi assicurazione per animali domestici, cibo, visite mediche veterinarie e toelettatura?
Chi deve richiedere il pedigree?
Per ottenere il pedegree per i propri cuccioli l'allevatore dovrà effettuare presso la delegazione ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) della provincia, la denuncia di monta e di nascita, entro 25 giorni dal parto (modello A).
Chi richiede il pedigree?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto costa il modello a ENCI?
14,5 euro (modello A) 180 euro (modello B) se intestato al nuovo proprietario. 200 euro (modello B) se intestato all'allevamento. 22 euro costo all'utente/proprietario finale che ritira il pedigree in sede ENCI.
Cosa è il pedigree rosa?
Esatto: i Pedigree rosa vengono rilasciati dall'ENCI a quei cuccioli i cui genitori hanno fatto esami ufficiali (FSA o Celemasche) per escludere oculopatie e lussazione della patella e che hanno preso almeno un giudizio Eccellente in una esposizione speciale di razza dopo i 15 mesi.
Quanti cani ci si può intestare?
in una civile abitazione è vietata la detenzione di un numero superiore a 5 cani, con esclusione dei cuccioli lattanti, che non debbono essere separati dalla madre prima dei due mesi di vita; è vietato tenere i cani legati o a catena, se non momentaneamente e in casi di effettiva urgenza o pericolo.