Cosa succede se una donna prende gli ormoni femminili?
Domanda di: Dr. Violante Fabbri | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(36 voti)
Gli effetti collaterali indotti dalla terapia ormonale sostitutiva a base di ormoni femminili possono essere molteplici, fra questi ne ricordiamo alcuni fra i più comuni:
Cosa succede se una donna assume ormoni femminili?
«Gli estrogeni favoriscono la dilatazione dei vasi sanguigni evitando innalzamenti pressori, abbassano il colesterolo cattivo e innalzano quello buono, proteggendo le donne da ipertensione e aterosclerosi», spiega la professoressa Stefania Piloni, ginecologa e docente di fitoterapia all'Università di Milano.
I testicoli si rimpiccioliscono e producono sempre meno spermatozoi. L'assunzione di estrogeni non ha alcuna influenza sul timbro della voce. Dobbiamo comunque segnalare che tutti questi cambiamenti cambiano da persona a persona e in alcune donne trans possono non verificarsi.
«La terapia ormonale sostitutiva può essere proposta alle donne entro i 60 anni di età, preferibilmente entro il primo anno dall'ultima mestruazione e comunque entro i primi 10 anni dall'inizio della menopausa, dopo un'accurata valutazione di eventuali controindicazioni – spiega l'esperta -.
I rimedi naturali per alzare il livello di estrogeni passano anche per la tavola. Per la salute della donna si possono consumare alimenti ricchi di estrogeni naturali, come: Semi di lino, di girasole, di sesamo e di zucca. Soia e derivati (tempeh e tofu)