Cosa succederebbe se eruttasse Campi Flegrei?

Domanda di: Ing. Giacinto Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (13 voti)

Ma cosa accadrebbe se i Campi Flegrei eruttassero? È impossibile prevederlo con esattezza. In questo caso poi sono presenti difficoltà ancora più alte: solitamente si ha un'unica bocca di emissione, mentre qui le possibili bocche eruttive possono essere molteplici e in zone anche distanti le une dalle altre.

Cosa accadrebbe in caso di eruzione dei Campi Flegrei?

Inoltre le emissioni di anidride solforosa e cloruro di zolfo avrebbero innescato piogge acide e la cenere carica di fluoro sarebbe entrata nel ciclo vegetale inducendo effetti potenzialmente associati alla fluorosi, con danni a occhi, denti e organi interni, negli animali e nell'uomo.

Quanto sono pericolosi i Campi Flegrei?

Eppure i Campi Flegrei hanno una pericolosità intrinseca: ciò che si evidenzia negli aspetti scientifici previsionali sono i flussi piroclastici che viaggiano a centinaia di chilometri all'ora. Ad essere esposti al rischio sono circa 500mila abitanti della zona rossa e 840mila della zona gialla.

Quando è stata l'ultima eruzione dei Campi Flegrei?

L'ultima eruzione, avvenuta nel 1538, ha prodotto il cono di tufo di Monte Nuovo nel settore occidentale della caldera, poco ad ovest della cittadina di Pozzuoli. Negli anni che hanno preceduto tale eruzione la caldera ha subito un sensibile sollevamento del suolo nella sua parte centrale.

Cosa succede se il Vesuvio erutta?

Cosa succederebbe se il Vesuvio eruttasse? - Quora. Il Vesuvio non erutta, esplode. Innalzerebbe una nube di ceneri incandescenti, che finirebbe per scendere a gran velocità sui territori circostanti, bruciando ogni cosa e mietendo morte.

Eruzione Campi Flegrei, cosa accadrebbe? Ecco la video simulazione