Cosa ti viene pagato dopo le dimissioni?

Domanda di: Ing. Sabatino Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (17 voti)

Per esempio, oltre al Trattamento di fine rapporto, il dipendente che decide di dimettersi ha diritto anche al pagamento delle eventuali ferie non godute. Inoltre, ove maturate, il datore di lavoro deve corrispondere al dipendente il rateo di tredicesima e di quattordicesima mensilità.

Cosa viene pagato alle dimissioni?

In primis deve versare tutti gli stipendi che fino a quel momento il lavoratore ha maturato e non riscosso. Inoltre nel caso in cui il lavoratore va via in corso di mese, ha diritto alla parte del mese lavorato (5, 10, 15, 20 gg a seconda del caso).

Cosa mi spetta dopo le dimissioni?

Cosa spetta al lavoratore che si dimette per giusta causa

stipendio. ferie e permessi di cui non hanno usufruito. ratei di mensilità aggiuntive (tredicesima e quattordicesima, a seconda di quanto previsto dal Contratto collettivo) TFR (trattamento di fine rapporto)

Cosa viene pagato a fine rapporto di lavoro?

L'elemento più conosciuto è il TFR, ma non è l'unica somma che l'azienda deve versare al lavoratore alla fine del rapporto di lavoro.

Quanti soldi prendo se mi licenzio?

Il datore di lavoro è tenuto ad accantonare circa una mensilità di stipendio all'anno, che sarà versata al dipendente nel momento delle dimissioni. E' possibile tuttavia chiedere un anticipo della liquidazione in base alla legge 2120 del codice civile.

E' meglio essere LICENZIATI o dare le DIMISSIONI? | Avv. Angelo Greco