Cosa usare nella marmellata al posto della pectina?
Domanda di: Ing. Demis Gallo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(12 voti)
Qualche sostituto della pectina
> lasciare sul fuoco la frutta almeno per un'ora e mezza; > l'agar agar derivato dalle alghe può essere un sostituto della pectina; > la tapioca si può ugualmente usare come addensante o sostituto; > la fecola di maranta si può usare come addensate e gelidificante.
In mancanza di addensante artificiale, basterà aggiungere alla nostra marmellata una pera, una mela, o meglio ancora una mela cotogna. Dobbiamo inserirla quando facciamo cuocere la frutta per la marmellata. Non è necessario sbucciare la nostra pera, mela o mela cotogna.
Per addensare una marmellata troppo liquida basta mescolare un cucchiaio raso di fecola di patate con 30 ml di acqua e aggiungerli alla frutta. Come in tutto, meglio non esagerare all'inizio con la quantità, per non rovinare il risultato finale.
Uno dei rimedi più semplici per fare addensare anche parecchio una marmellata o confettura venuta male, è sicuramente farla cuocere nuovamente. Farla cuocere, però, non nel pentolone in cui l'avete messa la prima volta, bensì in una padella capiente: bassa e larga.
Perché si mette il succo di limone nella marmellata?
Mescolare rapidamente a tutte le confetture e marmellate il succo di limone aiuta la frutta a non ossidarsi e a mantenere il proprio colore. Il limone infatti è uno degli ingredienti segreti di come avere confetture più limpide, spesso già inserito all'interno della ricetta.