Cosa usare per tagliare le unghie al gatto?

Domanda di: Lucrezia Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (9 voti)

COME TAGLIARE LE UNGHIE AL GATTO
Per farlo servirà un solo strumento, ovvero un tagliaunghie ben affilato, ma molta attenzione: sarà infatti fondamentale tenere fermo l'animale: se dovesse muoversi potreste rischiare di fargli male.

Come tagliare unghie al gatto che non vuole?

Come tagliare le unghie al gatto che non vuole?
  1. premere leggermente la zampa del gatto per fare uscire gli artigli;
  2. taglia solo la parte trasparente delle unghie (per evitare ferite e sanguinamenti)
  3. abbi cura di tranciare solo l'estremità appuntita e non oltre;

Come tagliare le unghie al gatto in casa?

Per iniziare, premi la zampa del gatto tra l'indice e il pollice per far uscire l'unghia. Taglia quindi solo la parte trasparente evitando di arrivare ai vasi sanguigni della zampa e non tagliare mai oltre l'estremità appuntita per evitare dolori e sanguinamenti.

Cosa succede se non si tagliano le unghie al gatto?

Non è sempre necessario tagliare le unghie al gatto, ma se non ha gli oggetti necessari, se è anziano o se smette di rifarsele, allora dovrete occuparvene voi. Quando gli artigli sono troppo lunghi, potrebbero infatti danneggiare i cuscinetti oppure incarnirsi, impedendo all'animale di camminare correttamente.

Quando e come tagliare le unghie ai gatti?

In media, le unghie delle zampe anteriori andrebbero tagliate un paio di volte al mese e quelle delle zampe posteriori una sola volta al mese. Ovviamente, se il gatto è abituato a uscire in giardino o ha a disposizione un buon tiragraffi, potrebbe non essere necessario intervenire o almeno non con questa frequenza.

Tutorial su Come Tagliare le Unghie al Gatto