50 hertz significano 50 fotogrammi al secondo, 100 hertz sono 100 fotogrammi al secondo e via dicendo. Maggiore è il numero di hertz, minore è il tempo di persistenza di un fotogramma sulla retina, maggiore sarà la sensazione di fluidità e di pulizia dell'immagine.
Una buona TV dovrebbe avere almeno una frequenza che varia dai 50 Hz ai 100Hz. Contrasto e luminosità. Il rapporto di contrasto riguarda la capacità della tv di visualizzare nello stesso momento immagini luminose e scure, indicando quanto il bianco è più luminoso rispetto al nero.
Nell'audio si definiscono 4 zone, dette tecnicamente bande di frequenza: i bassi (20-200 Hz), i medio-bassi (200-1000 Hz), i medio-alti (1000-5000 Hz) e gli alti (5000-20000 Hz). Il nostro apparato uditivo è infatti in grado di percepire suoni compresi tra i 20 e i 20000 Hz.
La frequenza è la velocità con cui la corrente cambia direzione ogni secondo. La frequenza viene misurata in hertz (Hz), un'unità di misura internazionale in base alla quale 1 hertz equivale a 1 ciclo al secondo. Hertz (Hz): 1 hertz equivale a 1 ciclo al secondo.
E chiaro, che quindi una TV con un pannello a 60Hz ridisegna 60 volte in un secondo le schermate, mentre una TV a 120 Hz ridisegna le schermate il doppio delle volte.