Cosa vuol dire 72 DPI?

Domanda di: Dr. Sirio Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (39 voti)

Si tratta di una leggenda metropolitana, o più precisamente di un retaggio dal passato. Infatti in passato i primi monitor usati in ambito digitale avevano una risoluzione di 72 PIXEL PER POLLICE e per questo motivo i grafici erano solito chiedere foto digitali con questo parametro.

Quanti sono 72 DPI?

Se invece io portassi a 72 dpi la risoluzione della stessa immagine mi ritroverei i 6 milioni di px distribuiti in 72 punti ogni 2,5 cm, di conseguenza la grandezza della foto sarebbe di 105 x 70 cm.

Quanti DPI ha un immagine?

Generalmente, le fotocamere digitali in commercio hanno una risoluzione tra i 72 dpi, 240 dpi, 300 dpi e oltre. Riassumendo, se abbiamo bisogno di un'immagine di circa 900 KB, avendo un'immagine di 100 dpi, la ridurremo a 72 dpi e porteremo il lato più lungo a 800 pixel ottenendo così un peso di 938 KB.

Come si misurano i DPI?

La risoluzione di un'immagine corrisponde al numero di pixel per pollice che contiene (1 pollice = 2,54 centimetri) indicata con il termine in DPI (punti per pollice).

A cosa corrispondono i DPI?

I DPI, Dispositivi di Protezione Individuale, sono tutte quelle attrezzature o strumentazioni destinate ad essere indossate dal lavoratore al fine di proteggerlo dai rischi derivanti dalle mansioni svolte durante la sua attività.

DPI, PPI, risoluzione e definizione. Il mito dei 72 PPI per il web, analisi storica e spiegazione