Cosa vuol dire andare in giudiziale?

Domanda di: Prisca Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (2 voti)

Agire giudizialmente significa intentare una causa, il più delle volte di carattere civile. Quando si intraprende la via penale, infatti, si usa piuttosto dire «Ti denuncio» o «Ti querelo». Quindi, chi dice «Ho intenzione di agire giudizialmente nei tuoi riguardi» intende riferirsi all'avvio di un processo.

Cosa significa causa giudiziale?

Relativo a giudizio, che concerne il giudice: potestà, competenza g.; atti g.; sentenza, provvedimento g.; ricorrere alle vie g. (più com. legali); attuato o imposto mediante un giudizio: separazione g., sequestro g.; spese g., quelle inerenti a un giudizio, a un processo; casellario g., v.

Come si dice giudiziale o giudiziaria?

giudiziario ≈ giudiziale

“Giudiziale” è l'azione del giudice, mentre “giudiziaria” è l'attività correlata all'amministrazione della giustizia, all'ordinamento giuridico.

Come si propone la domanda giudiziale?

La domanda giudiziale è posta attraverso due distinti atti introduttivi:
  1. l'atto di citazione, tipico del processo ordinario di cognizione.
  2. il ricorso, tipico di alcuni riti speciali, come il rito del lavoro.

Quali sono i tre gradi di giudizio?

Il procedimento penale si svolge di norma in tre fasi: primo grado (Corte d'assise, tribunale in composizione collegiale, organo monocratico o giudice di pace), impugnazione e. Corte di cassazione (il massimo grado di giudizio).

Ecco quando fare la separazione giudiziale