Cosa vuol dire avere il polpaccio duro?

Domanda di: Ethan Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (14 voti)

Cosa provoca la contrattura muscolare al polpaccio? Nella stragrande maggioranza dei casi, la contrattura al polpaccio è causata da uno sforzo troppo intenso o da un movimento scorretto. Incide molto anche il mancato (o insufficiente) riscaldamento prima di un'attività fisica che si prevede intensa.

Cosa fare se si indurisce il polpaccio?

Nella fase iniziale si può usare una borsa con del ghiaccio e applicarla sul polpaccio in diverse sessioni di almeno 15-20 minuti, a poca distanza l'una e l'altra, per ridurre i vari sintomi e l'eventuale gonfiore. Altra pratica, semplice ma efficace, consiste nel tenere sollevate le gambe.

Come sciogliere i polpacci duri?

Trattamento del muscolo: Terapie come la Tecarterapia o l'ipertermia sono molto utili per favorire il riassorbimento dell'edema, e ridurre la contrattura. Il massaggio manuale del fisioterapista rimane comunque la soluzione più incisiva ed importante, per sciogliere la contrattura polpaccio.

Quando preoccuparsi per un dolore al polpaccio?

Meglio richiedere un trattamento medico d'emergenza anche se si sospetta di avere la trombosi venosa profonda, i cui sintomi includono dolore, gonfiore e calore in una gamba. Il medico effettuerà un esame fisico per determinare se il problema è un muscolo stirato o teso.

Qual è la causa del dolore al polpaccio?

Le cause più frequenti di crampi muscolari ai polpacci sono disidratazione, carenze di minerali e attività fisica. Non è raro, per esempio, ritrovarsi alle prese con dei crampi dopo aver praticato un movimento o un esercizio fisico al quale non si è abituati.

Dolore al Polpaccio, le cause Principali