Cosa vuol dire Ciuenda in piemontese?

Domanda di: Rosita Damico  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (33 voti)

Scopriamo con Paolo Tibaldi il significato della parola piemontese “Cioanda” Cioanda: Siepe, recinto di siepi. Barriera con canne di scarto, che separa le proprietà private.

Come si dice schifo in piemontese?

Come si dice “che schifo!” in piemontese? Molto spesso usiamo l'espressione “che sgiai”, ma non sempre è corretto e bisognerebbe ricorrere al termine “scheur”, scritto anche “scör”.

Cosa vuol dire sei un picio?

Picio viene usato nel linguaggio comune per indicare una persona stupida, sciocca, e/o boccalona, e si adotta anche in frasi denigratorie popolari come, ad esempio, un picio ch'a marcia (che indica una persona capace abile solo nel camminare) e it sés pì picio dël mè picio ch'a l'é'n picio da stantetre ani ("sei più ...

Cosa vuol dire Gadan in piemontese?

Gadan, ». sciocco: / e 7 ga- dan, fare lo gnorri. ». (v.

Cosa vuol dire Bigioia?

Il piemontese bigioia, accanto al significato di immagine di santo, santino, figura, raffigurazione, contempla l'accezione vereconda di vulva. Si tratta di aggraziato francesismo, fr. bijou.

Quando i PIEMONTESI EMIGRARONO al SUD in CALABRIA e fondarono GUARDIA PIEMONTESE