di gei «arte» e sha «persona»]. – Danzatrice giapp0nese particolarmente esperta nell'arte di conversare, nella cerimonia del tè, ecc., che ha il compito di intrattenere gli ospiti durante le riunioni pubbliche e private; per estens., donna di facili costumi, o molto disponibile ai rapporti amorosi.
La geisha (pron. [ˈɡɛiʃʃa], plurale geishe, oppure invariato o più raramente geishas; in giapponese 芸者 ()) o gheiscia, raramente gheisa, è una tradizionale artista e intrattenitrice giapponese, le cui abilità includono varie arti, quali la musica, il canto e la danza.
La parola geisha è formata dai kanji 芸者, dove 芸 indica arte e 者 persona; proprio come indica il suo nome, la geisha è un'artista esperta dell'arte dell'intrattenimento e non una prostituta di lusso, come viene frainteso a volte in Occidente.
La tradizione vuole che le giovani apprendiste – o maiko – dopo lunga selezione, entrino all'età di quindici anni nelle Okiya, delle particolari case-scuola in cui le “studentesse” approfondiscono l'esercizio di arti centenarie per poter, dopo cinque anni, diventare geiko, ovvero vere e proprie geishe.
Tutti quanti, bene o male, conosciamo la figura della geisha (“gei” = arte e “sha” = persona). Come dice il nome, sono persone che intrattengono i clienti con musiche, danze e altre arti alle quali vengono accuratamente addestrate.