Quando bisogna Svinare il mosto?

Domanda di: Sue ellen Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (32 voti)

La svinatura va eseguita quando la maggior parte dello zucchero del mosto si è trasformato in alcool. Il vino è una materia viva, cambia di continuo e questi cambiamenti vanno tenuti sempre sotto controllo. Quando la sua “attività” diminuisce e le parti solide iniziano a depositarsi sul fondo è tempo di svinatura.

Come usare Mostimetro per capire quando Svinare?

Dopo la vendemmia precoce di quest'anno, la svinatura può essere effettuata orientativamente da metà settembre in poi. Si tratta di un'operazione necessaria per eliminare tutti i residui che rimangono dalla fermentazione, quali lieviti e parti solide.

Quanti giorni lasciare il mosto nel tino?

La fermentazione alcolica dura mediamente 7-10 giorni e si può controllare la durata agendo sulla temperatura del mosto. La fermentazione prevede una fase iniziale (24-36 ore), una fase definita tumultuosa (7-10 giorni.) e una fermentazione lenta che continua dopo la svinatura per alcune settimane.

Quanti giorni prima di Svinare?

Procedi alla prima svinatura dopo 5-7 giorni.

Stai molto attento a non svinare troppo presto. La fermentazione produce molto gas e il travaso in damigiane e botti potrebbe essere pericoloso se i lieviti sono ancora molto attivi.

Come capire quando finisce la fermentazione del vino?

La fermentazione prevede una fase iniziale (24-36 ore), una fase tumultuosa (7-10 giorni) e una fase lenta che continua dopo la svinatura per alcune settimane, fino a quando i residui di zucchero, di solito non oltre il 2%, non vengono trasformati e l'acidità del vino diminuisce.

IL (buon) VINO FATTO IN CASA - CAP. 3: LA SVINATURA