VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Cosa vuol dire revisione no?
Se la dicitura è REVISIONE: NO significa che il giudizio dell'accertamento è definitivo. Salvo che si abbia il diritto all'indennità di accompagnamento, resta possibile chiedere un aggravamento d'invalidità o di handicap, qualora la situazione peggiori (approfondisci).
Come faccio a sapere se ho la legge 104?
Chi ha richiesto l'accertamento dell'handicap (legge 104/1992) ed è stato sottoposto a visita riceve un verbale dall'INPS che indica lo status accertato. Il verbale è generalmente accompagnato da una comunicazione dell'Istituto che contiene le indicazioni dei tempi e delle modalità per l'eventuale ricorso.
Come capire se l'invalidità è stata accettata?
Per sapere se la domanda di invalidità sarà accettata dall'Inps, sarà sufficiente ritirare la raccomandata con il verbale della visita medica. Nel verbale sarà specificato il grado di invalidità riconosciuta e quindi l'esito positivo o negativo della richiesta.
Come sapere se la revisione di invalidità è stata accettata?
Se la documentazione sanitaria viene ritenuta idonea la revisione si conclude con la valutazione sugli atti. Diversamente INPS procede a fissare la visita di revisione “in presenza”. Il messaggio INPS precisa che questa documentazione deve essere inviata “entro 40 giorni dalla data di spedizione della lettera”.
Qual è la percentuale di invalidità per legge 104?
La legge 104: la nuova percentuale Ma rispetto al requisito minimo di invalidità, si deve avere una percentuale superiore al 33,33%,ciò basta per avere i benefici previsti dalla legge. Attualmente se si tocca questa percentuale, è prevista la concessione gratuita di ausili e protesi.
Come si indicano gli omissis?
punti di sospensione: per indicare gli omissis (parti soppresse) all'interno di una citazione testuale tra virgolette si utilizzano i tre punti di sospensione tra parentesi quadre [...]; non utilizzare i punti di sospensione al termine di un elenco ma ecc.
Cosa vuol dire esonero da future visite di revisione?
Questo significa che le persone la cui patologia rientri tra quelle elencate nel Decreto sono esonerate da tutte le visite di controllo o di revisione del loro stato invalidante, a meno che non siano gli stessi interessati a chiedere la revisione.
Cosa c'è scritto nel verbale di invalidità civile?
È diviso in 4 parti che contengono: I dati anagrafici ed amministrativi del richiedente, i motivi di presentazione della domanda e la tipologia di accertamento (primo accertamento, revisione d'ufficio, aggravamento, riduzione ecc.), la data della seduta e il tipo di visita (se ambulatoriale o domiciliare).
Come si fa a capire se è stato riconosciuto l'accompagnamento?
Dopo la visita presso l'ASL riceverai il verbale che riporta quanto accertato dalla Commissione Medica: è un documento importantissimo e, sulla base dei dati presenti, potrai capire quali sono le prestazioni alle quali hai diritto… anche per questa “lettura” non sempre facile, ti consigliamo di rivolgerti agli ...
Quali sono i benefici della legge 104 art 3 comma 1?
Legge 104 art.3 comma 1: spese per addetti all'assistenza Spetta una detrazione del 19% sulle spese sostenute per gli addetti all'assistenza personale nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana.
Come vedere se ho fatto la revisione?
Diversamente è tutto scritto sul retro del libretto:
cercare il talloncino con “ESITO REGOLARE” e la data più recente; la data è relativa all'ultima revisione fatta, rispetto alla quale, per le auto ad uso privato, bisogna ripetere la revisione ogni 2 anni (o 4, la prima volta, se l'auto è nuova);
Cosa vuol dire disabilità omissis?
Quell'omissis è relativo alla non indicazione della diagnosi per motivi di privacy. Bisogna comprendere attraverso il colloquio a cosa ti serve la 104/92 e se ne hai beneficio reale.
Quante volte si fa la revisione di invalidità?
Le visite di revisione possono essere disposte ogni uno, due o tre anni (dipende dalle condizioni cliniche del paziente). La scadenza viene stabilita di volta in volta dalle Commissioni mediche.
Che differenza c'è tra legge 104 comma 1 e comma 3?
La differenza fra comma 3 e comma 1 sta solo nella gravità. Ovvero chi ottiene invalidità comma 3 ha riconosciuta un'invalidità di tipo grave, mentre comma 1 viene riconosciuta solo l'invalidità e non la situazione di gravità.
Quali patologie danno diritto alla 104 art 3 comma 3?
Le patologie congenite, ematologiche, reumatiche, neoplastiche e le malattie rare che sono correlate a gravi riduzioni della capacità lavorativa sono assai numerose. – sindrome di down, di patau, di edward, trisomia 9, monosomia 5p o sindrome del “cri du chat”, oloprosencefalia alobare o semilobare: 100% d'invalidità.
A cosa dà diritto la legge 104 comma 1?
La normativa prevede che possono godere della deduzione delle spese sostenute per prestazioni mediche generiche e per l'assistenza fisica prestata da parte di personale specialistico (anche fisioterapisti), sia persone con handicap sia i diretti interessati che i familiari che li abbiamo a carico fiscalmente.
Che differenza c'è tra invalidità e 104?
Nel caso in cui l'invalidità civile sia pari al 100%, il soggetto ha diritto all'indennità di accompagnamento. Per chi invece risponde ai requisiti della legge 104, non è previsto un vantaggio economico, ma assistenziale.
Cosa c'è scritto nel verbale 104?
Il verbale Legge 104 si presenta in duplice copia: una contenente tutti i dati sensibili; una contenente solo il giudizio finale per gli usi amministrativi.
Quali sono i 3 tipi di disabilità?
Le diverse tipologie di disabilità sono:
Fisica. Psichica. Sensoriale.