Cosa vuol dire Kintsugi?

Domanda di: Michael Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (41 voti)

Il Kintsugi è una filosofia orientale che significa letteralmente “riparare con l'oro”. È un'antica pratica e tecnica giapponese che consiste nel riparare oggetti in ceramica, utilizzando l'oro per saldare insieme i frammenti.

Cos'è la tecnica del kintsugi?

Kintsugi o kintsukuroi (letteralmente "riparare con l'oro") è il nome di un'antica arte giapponese usata per riparare oggetti in ceramica. La tecnica kintsugi consiste nel saldare insieme i frammenti dell'oggetto usando una mistura di lacca e oro in polvere o, più raramente, argento.

Chi fa kintsugi in Italia?

Sono Chiara Lorenzetti, restauratrice di ceramica e artista di Kintsugi tradizionale giapponese.

Cosa serve per fare kintsugi?

Cosa serve per fare il Kintsugi

Il materiale usato come collante è la lacca urushi, che viene estratta dalla pianta autoctona Rhus Verniciflua. Ma vengono usati anche farina di riso o di grano, tonoko, e poi polvere d'oro e argento.

Come nasce il kintsugi?

Il kintsugi è sostanzialmente un'antica tecnica di restauro della ceramica. Secondo la leggenda, ebbe origine nel XV secolo d.C., quando Ashikaga Yoshimasa , ottavo shogun della famiglia Ashikaga, dopo aver rotto la propria tazza di tè preferita, la inviò in Cina per farla aggiustare.

Il vero significato del kintsugi, l’arte delle preziose cicatrici