VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Cosa fa lo Stato per tutelare le minoranze linguistiche?
- la facoltà dell'uso orale e scritto della lingua ammessa a tutela negli Uffici delle Amministrazioni pubbliche nei comuni dove insistono le predette minoranze, nonché la possibilità dell'uso della lingua minoritaria dinanzi all'autorità giudiziaria, attraverso il richiamo del già vigente art.
In quale articolo viene regolato il diritto di voto?
L'articolo 48 della Costituzione italiana sancisce il diritto di voto. «Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto.
Che cosa si intende per minoranze linguistiche?
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest'ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua materna la lingua ufficiale dello Stato di cui sono cittadini.
Cosa si intende per minoranze linguistiche storiche?
Si tratta di una miriade di gruppi caratterizzati da una serie di somiglianze che includono la lingua, le modalità di vita, le tradizioni culturali e l'organizzazione familiare, che nel tempo si sono anche fuse con elementi di altre popolazioni.
Cosa significa tutela delle minoranze?
I diritti delle minoranze sono, dunque, tutte quelle forme di tutela e di protezione che lo Stato e le leggi riservano ai soggetti che appartengono ad una minoranza.
Cosa è l'articolo 7 comma 3?
Sì, il principio affermato all'articolo 7, comma 3, del decreto legislativo n. 104/2022 - che prevede il prolungamento del periodo di prova in caso di eventi sopravvenuti - si applica anche nelle ipotesi di assenze diverse da quelle riportate in maniera esemplificativa nella disposizione in esame.
Cosa prevede l'articolo 3 comma 2?
“E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.
Cosa dice l'articolo 3 comma 2?
Il secondo comma dell'art. 3 Costituzione sancisce il principio di eguaglianza sostanziale in base al quale lo stato deve operare delle discriminazioni giustificate dall'esigenza di sostenere e aiutare altre persone svantaggiate per condizioni di salute, sociali, economiche, ecc...
Cosa significa avere l'articolo 7?
L'art. 7 stabilisce la piena indipendenza e sovranità dello Stato dalla Chiesa e viceversa. La regolamentazione dettagliata dei rapporti passa per una strada esterna alla Costituzione, quella di intese concordate.
Quali sono i primi 6 articoli della Costituzione?
L'elenco completo dei principi fondamentali della Costituzione Italiana:
Democrazia – art. ... Sovranità popolare – art. ... Inviolabilità dei diritti – art. ... Uguaglianza formale ed uguaglianza sostanziale – art. ... Diritto al lavoro – art. ... Riconoscimento delle autonomie locali – art. ... Tutela delle minoranze linguistiche – art.
Che cos'è il diritto al nome?
Il diritto al nome, consacrato nell'articolo 6 del codice civile, è un diritto che si acquista con la nascita e rientra tra i diritti soggettivi della personalità. Questi ultimi vengono tutelati sia in sede civile sia in sede penale.
Qual è l'atteggiamento dello Stato italiano nei confronti delle minoranze linguistiche?
In attuazione dell'articolo 23 della L. 38/2001 e dell'art. 18 bis della L. 482/99, sono penalmente vietati “fenomeni di intolleranza e di violenza nei confronti degli appartenenti alle minoranze linguistiche" elencate all'articolo 2 della L.
Quali sono le regioni italiane con minoranze linguistiche?
Più nel dettaglio, l'albanese e i suoi dialetti si parlano in alcune decine di comuni sparsi in Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Molise e Abruzzo. Le minoranze linguistiche greche sono invece concentrate in Puglia, nel Salento, e in Calabria, nella zona del massiccio dell'Aspromonte.
Dove si trovano le minoranze linguistiche in Italia?
Le comunità di lingua minoritaria, presenti in Italia, tradizionalmente vivono: nelle regioni di confine, dove partecipano una comune cultura e lingua con le popolazioni dall'altra parte del confine (valdostani, germanofoni, ladini, sloveni).
Quali sono le minoranze?
Dal punto di vista sociologico le minoranze sono state classificate in : minoranze religiose, linguistiche, culturali, etniche, nazionali, territoriali e non territoriali.
Cosa significa la Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche?
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. La Costituzione riconosce che, all'interno di uno Stato a maggioranza italiana, vivono popolazioni che parlano lingue diverse e hanno differenti culture, tradizioni, abitudini.
Quanti sono i dialetti parlati in Italia?
Dialetti italiani: In Italia si parlano 31 lingue.
Chi non vota come si chiama?
Una persona che non ha espresso il proprio voto è detta astenuta.
Come si chiama il diritto di voto?
Il suffragio universale maschile vero e proprio è stato introdotto con la legge n. 1985/1918, che ha ammesso al voto tutti cittadini maschi di età superiore ai ventuno anni, nonché i cittadini di età superiore ai diciotto anni che avessero prestato il servizio militare durante la prima guerra mondiale.
Chi ha diritto al voto?
Chi può votare In Italia il diritto di voto (elettorato attivo) è garantito dal principio del suffragio universale; di conseguenza, tutti i cittadini italiani maggiorenni sono iscritti d'ufficio nelle liste degli elettori.