Cosa vuol dire l'articolo 6?

Domanda di: Kayla Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (47 voti)

La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. La Costituzione riconosce che, all'interno di uno Stato a maggioranza italiana, vivono popolazioni che parlano lingue diverse e hanno differenti culture, tradizioni, abitudini.

Perché è importante l'articolo 6?

Lo scopo di questo articolo era evitare che la maggioranza nazionale potesse limitare i diritti delle minoranze linguistiche in quelle regioni dove queste avevano tradizioni culturali e linguistiche (per esempio gli altoatesini di lingua tedesca, i francofoni in Valle d'Aosta o gli sloveni in Friuli-Venezia Giulia).

Cosa dice l'articolo 6 comma 1?

L'art. 6, comma 1, n. 1) T.U. edilizia dispone che, fatte salve le più restrittive disposizioni previste dalla normativa regionale, gli interventi di manutenzione ordinaria possono essere eseguiti senza titolo abilitativo (permesso di costruire, super d.i.a., d.i.a. normale).

In che modo l'articolo 6 tutela le minoranze linguistiche?

La Costituzione, all'articolo 6, prevede specificamente, tra i principi fondamentali della Repubblica, la tutela delle minoranze linguistiche, che è stata attuata attraverso l'adozione di appositi provvedimenti normativi tra cui gli statuti delle regioni a statuto speciale dove sono più presenti tali minoranze.

Quando è Stato approvato l'articolo 6?

legge 24 giugno 1998, n.

6 - Der bestimmte Artikel | L’articolo determinativo | Italienisch leicht gemacht mit Ottimo! 🇮🇹