In sintesi, il mercato libero dell'energia elettrica e del gas naturale segna la fine del servizio di maggior tutela per i clienti finali e significa che tutti gli utenti possono scegliere liberamente da quale venditore e a quali condizioni economiche comprare l'energia elettrica e/o il gas naturale.
Cosa succede se non passo al mercato libero del gas?
Allo scadere dei 6 mesi, se ancora non sei passato al mercato libero, ti verrà proposto un nuovo contratto PLACET con un altro fornitore selezionato tramite gara nazionale, ma in ogni caso sarai sempre libero di cambiare in qualsiasi momento.
Quando è obbligatorio passare al mercato libero gas?
MERCATO LIBERO ENERGIA: COSA CAMBIA E DA QUANDO SARÀ OBBLIGATORIO? Come anticipato, il passaggio al mercato libero dell'energia è fissato per i clienti privati al 1° gennaio 2022. Questa data è slittata in avanti con il Decreto Milleproroghe, che però conferma il termine per le PMI fissato per il 1° gennaio 2021.
Meglio le tariffe del mercato tutelato o del mercato libero? Conviene più il mercato libero o la maggior tutela? A conti fatti, le tariffe del mercato libero sono senza dubbio le più convenienti proprio perché derivano da un regime di libera concorrenza.
il mercato libero permette di accedere a numerosi servizi per aumentare il comfort domestico, e di usufruire di vantaggi quali per esempio l'acquisto, con pagamento rateale in bolletta, di caldaie, condizionatori e altri elettrodomestici.