Quali sono le differenze tra gotico e romanico?

Domanda di: Boris Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (54 voti)

La struttura romanica è pesante ed imponente, mentre nel gotico è chiara una struttura leggera e slanciata. Nelle chiese romane troviamo quasi sempre una torre campanaria a base quadrata, mentre in quelle gotiche sono quasi sempre due e ai lati della facciata.

Quali sono le caratteristiche dell'architettura gotica che la rendono diversa da quella romanica?

La novità più originale dell'architettura gotica è la scomparsa delle spesse masse murarie tipiche del romanico: il peso della struttura non veniva più assorbito dalle pareti, ma veniva distribuito su pilastri all'interno e nel perimetro, coadiuvati da strutture secondarie come archi rampanti e contrafforti.

Come riconoscere il gotico?

goticaLe caratteristiche generali dell'architettura sono, all'interno:
  1. arco a sesto acuto;
  2. volta a crociera ogivale;
  3. tripartizione orizzontale dello spazio con: pilastri a fascio, triforio e cleristorio con vetrate policrome;
  4. rosone più complesso rispetto allo stile romanico, basato sulla forma esagonale o ottagonale.

Come si riconosce lo stile romanico?

presenza di una torre quadrata sull'intersezione tra il transetto e la navata; transetto con corridoi ricavati nello spessore muratorio; coro con deambulatorio; copertura lignea (del secolo successivo è la copertura con volte a crociera).

Quali sono le principali differenze tra il gotico francese e quello italiano?

Il gotico italiano invece è un gotico più moderato, più classicheggiante rispetto a quello europeo, viene chiamato infatti "gotico sui generis". Grande rilievo ha in Italia la pittura gotica. Grandi maestri dipinsero cattedrali e basiliche, come Cimabue, Giotto, e tanti altri.

differenze romanico-gotico