Cosa vuol dire quando ti alzi e ti gira la testa?

Domanda di: Dott. Tancredi De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (53 voti)

I capogiri o lo stordimento al passaggio alla posizione eretta sono generalmente causati da un calo nel volume dei liquidi corporei o da una disfunzione del sistema nervoso autonomo.

Quando i giramenti di testa devono preoccupare?

Se gli episodi di perdita di equilibrio si ripetono nel tempo, è bene rivolgersi al propriomedico per verificare che non siano causati da una patologia. Se, invece, si sospetta che la perdita di equilibrio possa essere associata a ictus o infarto, è necessario chiamare immediatamente un'ambulanza.

A cosa può essere dovuto il giramento di testa?

Le cause dei giramenti di testa improvvisi sono diverse e comprendono disidratazione, sbalzi di pressione, ipoglicemia, ansia, otoliti, emicrania e malattie da raffreddamento. I giramenti di testa improvvisi non rappresentano, di solito, una manifestazione clinica seria o preoccupante.

Quando mi alzo mi sento svenire?

L'ipotensione ortostatica è un sintomo che si verifica quando la pressione arteriosa sanguigna si abbassa repentinamente passando dal clinostatismo (posizione sdraiata o seduta) all'ortostatismo (posizione eretta). È detta anche ipotensione posturale, proprio perché connessa alla postura del paziente.

Cosa si deve fare quando ti gira la testa?

Evita movimenti bruschi: per non favorire il giramento di testa è meglio evitare di fare dei movimenti bruschi con la testa, come ad esempio abbassarsi, alzarsi velocemente o girarsi di scatto. Bere acqua: soprattutto in caso di disidratazione, basta bere molta acqua e reintegrare liquidi anche attraverso tè e tisane.

😵‍💫 Vertigini e giramenti di testa: le cause e le cure 🧑‍⚕️