Cosa vuol dire quando un cane abbaia?

Domanda di: Bernardo Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (24 voti)

Indipendentemente dalla loro età, il cane abbaia per esprimere un disagio, un'emozione, per proteggerci o avvisarci di eventuali pericoli o semplicemente per attirare la nostra attenzione.

Perché il mio cane abbaia al nulla?

Questo accade soprattutto ai cani che passano molto tempo da soli e hanno l'intento di richiamare i propri compagni, ma non solo. Alcuni cani infatti, abbaiano al vuoto quando provano l'ansia di sentire il ritorno del proprio umano di riferimento e sono felici di incontrarlo di nuovo dopo una giornata separati.

Cosa fare quando un cane ci abbaia?

Usa qualcosa di molto rumoroso, come una lattina piena di monete, per attirare la sua attenzione, e poi pronuncia il comando "silenzio" con molta fermezza. Quando il tuo cane smette di abbaiare ricompensalo. Non alzare mai la voce quando vuoi che smetta. Questo potrebbe casuare ansia e pregiudicare l'apprendimento.

In che orari può abbaiare il cane?

Quello che stabilisce il giudice

Sicché è ipotizzabile ritenere che, nelle fasce orarie che vanno dalle 10 di sera alle 7 di mattina vi sia l'obbligo di rispettare il massimo silenzio. In altri termini si può perdonare un cane che abbaia per dieci minuti di seguito a mezzogiorno, ma non anche a mezzanotte.

Perché i cani abbaiano a certe persone?

Può essere dovuto a determinati odori, al modo in cui quella persona cammina, al modo in cui quest'ultima si esprime, alla sua espressione corporale», sottolinea Vázquez. I cani tendono ad essere molto territoriali e spesso abbaiano solo a persone che non conoscono, specialmente quando invadono il loro spazio sicuro.

Cosa fare se il cane abbaia "senza motivo"