Cosa vuol dire residenza AIRE?

Domanda di: Dott. Mirco Sala  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (51 voti)

L'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all'estero per un periodo superiore ai dodici mesi.

Chi è iscritto all AIRE dove ha la residenza?

L'iscrizione all'anagrafe dei residenti all'estero (Aire) non esclude la residenza fiscale in Italia del contribuente che ha qui la residenza o il domicilio, quest'ultimo inteso come sede principale degli affari, degli interessi economici e delle proprie relazioni personali.

Chi è iscritto all AIRE ha la doppia residenza?

Essa è soltanto necessaria se qualcuno trasferisce la propria residenza all'estero per un periodo superiore a dodici mesi. Con l'iscrizione all'AIRE avviene automaticamente la cancellazione dall'A.P.R per cui non è possibile avere la doppia residenza.

Cosa comporta l'iscrizione all AIRE?

L'iscrizione all'AIRE comporta la perdita del diritto all'assistenza sanitaria di base in Italia. Questo aspetto è di fondamentale importanza: gli iscritti all'AIRE perdono il diritto ad avere il medico di base, l'assistenza sanitaria ospedaliera e l'acquisto di medicinali dietro il pagamento del solo ticket.

Come funziona l AIRE?

L'iscrizione all'AIRE avviene in seguito alla dichiarazione presentata dall'interessato all'Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la cancellazione dall'Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune di provenienza.

Residenza all'estero e ISCRIZIONE AIRE: attento al Fisco!