Cosa vuol dire Ribolla Gialla?

Domanda di: Vienna Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (59 voti)

La ribolla gialla è il vitigno autoctono più antico del Friuli Venezia Giulia, inizialmente coltivato sulle colline del Collio e dei Colli Orientali oggi si è largamente diffuso anche in pianura.

Perché si chiama Ribolla?

Il nome del vitigno e del vino Ribolla Gialla rimanda ad un fenomeno che, un tempo, si verificava nel corso del suo processo di vinificazione. La notevole presenza di acido malico, tipica delle sue uve, unita al mancato controllo della temperatura di fermentazione faceva “ribollire” il mosto. Da qui, Ribolla.

Che vino e il Ribolla?

Il vitigno Ribolla gialla è un antico vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia, coltivato fin dall'epoca romana nella sua zona di eccellenza, ossia nelle colline attorno a Rosazzo. Già nel XII secolo era nota ed apprezzata fra i vini friulani la "Rabiola" del Collio.

Cosa si mangia con la Ribolla Gialla?

Ribolla Gialla: Abbinamento con il cibo. Le versioni più giovani di Ribolla gialla si abbinano con aperitivi, antipasti e fritture di pesce, pesce bianco condito con olio di oliva, carpaccio di trota alpina o spada con olio e aneto, primi piatti come trenette al pesto o risotto all'astice.

In quale regione c'è il vino Ribolla Gialla?

Il Ribolla gialla è un vitigno a bacca bianca autoctono del Friuli-Venezia Giulia, della Slovenia e di Cefalonia, nelle isole Ionie.

La rinascita di Oslavia e della Ribolla Gialla | Tannico Flying School