Cosa vuol dire se un cane si morde le zampe?

Domanda di: Dr. Renato Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (31 voti)

Prurito, dolore, fastidio, ma anche stress, noia e ansia. Sono queste le principali motivazioni per cui un cane si morde le zampe ripetutamente: un comportamento che può avere quindi basi cliniche o basi psicologiche. In linea generale questo comportamento non implica necessariamente che vi sia un problema.

Cosa fare quando un cane si morde le zampe?

Se il tuo cane si morde o lecca le zampe con molta frequenza e per molto tempo, è meglio iniziare a preoccuparsi. Se zoppica o la zona dove si lecca/morde è rossa, gonfia, sanguinante o puzzolente, è il caso di andare dal veterinario.

Quando il cane si mordicchia?

Per lui, mordicchiare vuol dire giocare e sfogarsi, non c'è niente di strano se il nostro cane vuole dimostrarci affetto in questo modo: significa che siamo parte della sua famiglia a tutti gli effetti.

Quando il cane si lecca le zampe?

Potrebbe infatti accadere quando i cuscinetti sono doloranti, per colpa di un'allergia o persino dello stress. Se noti che il tuo cane si lecca le zampe più del solito è un'ottima idea portarlo dal veterinario per un controllo ed escludere qualsiasi eventuale problema di salute.

Perché i cani continuano a leccarsi le zampe?

L'atto di leccarsi le zampe è uno dei comportamenti innati del cane, ed è parte integrante del loro linguaggio corporeo. I cani amano leccarsi le zampe, così da poter eliminare i residui di sporco che si annida al loro interno.

Il cane si morde la zampa: cosa sapere | Amoreaquattrozampe.it