VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Quanto costa il CDU?
Sul modello di richiesta di rilascio del Certificato di Destinazione Urbanistica deve essere apposta una marca da bollo da 16,00 euro. Un ulteriore marca da bollo, da 16,00 euro, deve essere apposta sul Certificato di Destinazione Urbanistica al momento del ritiro.
Chi paga il certificato di destinazione urbanistica?
Il certificato di destinazione urbanistica deve essere richiesto al Comune dal proprietario del terreno, e le relative spese sono a suo carico.
Quanto tempo ci vuole per avere un CDU?
Il dirigente, dalla data di presentazione della richiesta regolarmente protocollata, ha tempo 30 giorni per il rilascio. Il periodo può essere interrotto per la richiesta di atti o elementi integrativi.
Quanto chiedere per un CDU?
quanto chiedere per una richiesta di CDU ? Rispondi Problemi? Il costo delle verifiche di conformità/legittimità [150-400€], del rilievo [150-300€], della pratica (Scia Alternativa o Pdc) [1.500-2.500€], dell'accatastamento [300-500€] e della Agibilità (SCA) [600-1.000€], oltre DL e collaudo.
Quali documenti servono per la vendita di un terreno?
Se la vendita riguarda un terreno produrre inoltre: Certificato catastale e planimetria con confini. Certificato di destinazione urbanistica. ... Da parte del venditore
Copia del Contratto di mutuo. Ricevuta di estinzione del mutuo od ultimo bollettino. Eventuale copia dell'atto notarile di assenso alla cancellazione di ipoteca.
Quanto si può costruire su un terreno di 5000 mq?
Di solito sui terreni agricoli si può costruire una casa di superficie pari al massimo l'1% del terreno. Per farti un esempio: se hai un terreno di 5.000 mq, potrai costruire una casa di superficie massima pari a 50 mq.
Quando il CDU è esente da bollo?
No, non è più possibile chiedere un certificato di destinazione urbanistica (CDU) esente dal pagamento dell'imposta di bollo perchè tutte le certificazioni rilasciate dalla Pubbliche Amministrazione sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445).
Che documento è necessario allegare al rogito notarile per la vendita di un terreno?
Documento d'identità (segnalando eventuali cambi di residenza) Codice fiscale. Estratto atto di matrimonio o certificato di stato libero o di unione civile. Copia di eventuali convenzioni patrimoniali o accordi di convivenza.
Cosa vuol dire CDU?
Il Certificato di Destinazione Urbanistica (spesso chiamato semplicemente C.D.U.)
A cosa serve il certificato di destinazione d'uso?
Il certificato di destinazione d'uso indica a quale uso è destinato un particolare immobile. Questo documento attesta l'uso dell'abitazione, di un ufficio, di una struttura commerciale artigianale, di un deposito commerciale, deposito artigianale o di una attività produttiva in genere.
Come faccio a sapere se un terreno e agricolo o edificabile?
si dovrà eseguire una visura catastale al catasto fabbricati. La destinazione del terreno presente al catasto terreni è quella puramente agricola, pascolo, frutteto, seminativo ecc., se il terreno è edificabile o meno non va ricercato al catasto, ma nel PRG del comune interessato.
Quanto dura la validità di un certificato di destinazione urbanistica?
Tempi di rilascio e validità Il CDU è valido per un anno dalla data di rilascio se non siano intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici (art. 30 comma 3 del DPR 380/2001).
Quali sono le destinazioni urbanistiche?
a) residenziale, compresi i servizi strettamente connessi alla residenza; b) turistico-ricettiva; c) artigianale e industriale; d) direzionale, commerciale e socio-sanitaria; Page 2 2/5 e) agricolo-zootecnica.
Come si fa a vendere un terreno edificabile?
Oggi tutto ciò che serve per vendere un terreno edificabile è scrivere un annuncio online. Ci sono varie piattaforme su cui poterlo fare ed è probabile che siano in tanti a interessarsene. Ovviamente, scrivendo un annuncio in rete bisogna far conoscere al lettore sia il prezzo del terreno, che l'area dello stesso.
Quanto costa l'atto di vendita di un terreno?
Se l'atto è soggetto a IVA c'è un costo fisso di 200 € e in tutti i casi d'imposta proporzionale, il minimo sono 1.000 €. Imposta Catastale: circa 50 € Tutte le imposte sopracitate vanno calcolate sul prezzo di vendita.
Cosa rilascia il notaio dopo la compravendita?
Dopo il rogito, e quindi dopo le firme, la consegna degli assegni a saldo e delle chiavi, puoi richiedere al notaio una certificazione dell'atto, in attesa che ti arrivi o che tu vada a ritirare la copia autentica dell'atto, che solitamente è pronta un mese dopo il rogito.
Cosa deve verificare il notaio prima del rogito?
verifica per legge l'inesistenza di precedenti ipoteche, o vincoli o pignoramenti presso l'Ufficio del Territorio dell'Agenzia delle Entrate e la regolarità urbanistica e catastale degli immobili. Il notaio deve verificare, inoltre, che l'immobile oggetto della vendita non sia sottoposto a discipline peculiari ad es.
Cosa succede se non si ha il bollo?
Se il bollo non viene pagato per 3 anni consecutivi, il veicolo verrà cancellato d'ufficio dagli archivi del PRA, gli organi di Polizia provvederanno al ritiro d'ufficio delle targhe e della Carta di Circolazione.
Come sapere se bisogna pagare bollo?
Il sito ACI consente di visualizzare lo stato dei versamenti degli ultimi 4 anni pregressi. Per i bolli più “vecchi” occorre recarsi in una sede ACI e chiedere di parlare con una persona fisica.
Come sapere se si è esenti dal bollo?
L'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica è prevista in caso di:
disabilità ai sensi dell'art. ... handicap psichico o mentale di gravità tale da aver determinato il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento. persone non vedenti o sordomute assolute. persone invalide pluriamputate.