Cos'è il sistema esecutivo?

Domanda di: Artemide Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (65 voti)

L'Esecutivo centrale è un sistema flessibile, responsabile del controllo e della regolazione dei processi cognitivi. Possiede le seguenti funzioni: Coordinazione dei sistemi subordinati (slave systems) Coordinazione dell'esecuzione di compiti diversi nello stesso momento, e recupero di strategie.

Cos'è il sistema esecutivo?

Le funzioni esecutive sono un complesso sistema di moduli funzionali della mente, che regolano i processi di pianificazione, controllo e coordinazione del sistema cognitivo, e che governano l'attivazione e la modulazione di schemi e processi cognitivi.

Quali sono le 4 funzioni esecutive?

Seppur non ci sia ancora un accordo tra tutti gli studiosi in materia di quali e quante siano le funzioni esecutive, ne sono state individuate 5 di base: la memoria, l'attenzione, l'inibizione, la flessibilità cognitiva e la pianificazione.

Quale funzione svolge l esecutivo centrale?

L'Esecutivo Centrale (Central Executive), il componente più importante ma meno compreso del modello di MdL, è deputato alla selezione di strategie, alla presa di decisioni e all'integrazione di informazioni provenienti da diverse fonti.

Quali sono le abilità esecutive?

Le funzioni esecutive possono essere definite come le abilità di programmazione e controllo della cognizione e del comportamento. Ogni qualvolta noi pensiamo, gestiamo la nostra vita, risolviamo problemi o raggiungiamo obiettivi stiamo utilizzando le funzioni esecutive.

Com'è strutturata la magistratura?