VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Cos'è l istruttoria del tutor?
Il tutor ha il compito di predisporre un'istruttoria sugli esiti delle attività formative e sulle esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita scolastica del docente neo assunto; un'istruttoria, quindi, su tutto quello che è stato il percorso del docente relativamente agli aspetti culturali, disciplinari, ...
Quante ore deve fare il tutor?
4 ore di osservazione del tutor da parte del docente e 4 ore di osservazione del docente da parte del tutor; 1 ora per la verifica finale (fase di confronto e rielaborazione); Relazione finale sull'attività.
Cosa devono fare i tutor su indire?
Nell'ambiente online Neoassunti 2020/21, come nel precedente anno scolastico, il tutor ha il compito di:
associare il docente (o i docenti) che segue; compilare il questionario di monitoraggio; scaricare l'attestato.
Qual è il principale punto di forza dell'esperienza di tutor?
Permette al docente "accolto" di sviluppare al meglio le proprie capacità e facilita il superamento degli ostacoli organizzativi del contesto scolastico e psicologici dovuti allo stress della "prova". L'obiettivo non è assimilare il neo assunto a se stesso o alla personale esperienza lavorativa.
Quando apre la piattaforma per i tutor?
La piattaforma Indire per la formazione e prova dei docenti neo-assunti è già disponibile, mentre l'ambiente dedicato ai loro tutor sarà disponibile a partire dalla primavera 2023.
Chi può fare da tutor?
I requisiti richiesti sono: oltre ad essere di ruolo, nell'appartenere alla stessa classe di concorso del docente in anno di prova o quantomeno appartenere a una classe di concorso similare, inoltre deve possedere una buona empatia e avere una buona capacità di ascolto deve possedere adeguate competenze culturali, ...
Quante sono le ore del peer to peer?
“peer to peer” e osservazione in classe = 12 ore. formazione on-line = 20 ore.
Quanto prende un tutor Dsa all'ora?
Qual è il tariffario di un tutor DSA Non esiste un listino prezzi univoco per i tutor dell'apprendimento, in base a formazione ed esperienza del singolo professionista le tariffe possono essere molto differenti, indicativamente dai 20 ai 60 euro / ora.
Da quando parte la conferma in ruolo?
Il decreto di conferma in ruolo deve essere emesso dal D.S. entro il 31 agosto dell'anno scolastico di riferimento. La mancata conclusione della procedura entro il termine prescritto o il suo erroneo svolgimento possono determinare profili di responsabilità nei confronti del Dirigente scolastico.
Chi fa il decreto di conferma in ruolo?
In caso di superamento del test finale e di valutazione positiva del percorso di formazione e periodo di prova in servizio, il dirigente scolastico emette provvedimento motivato di conferma in ruolo per il docente in percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio.
Chi decide il superamento dell'anno di prova?
Il Comitato per la valutazione dei docenti ha tra i suoi compiti, come detto sopra, quello di esprimere il parere sul superamento o meno dell'anno di formazione e prova dei docenti neoassunti e con passaggio di ruolo.
Cosa fa il tutor nel peer to peer?
Il “peer to peer” consiste in un'attività di osservazione reciproca tutor-docente in anno di prova, per cui il docente in anno di prova osserva il tutor e viceversa. L'attività è finalizzata al miglioramento delle pratiche didattiche e alla riflessione condivisa sugli aspetti salienti dell'azione di insegnamento.
Cosa deve presentare il docente tutor al comitato di valutazione?
Il tutor è chiamato anche a presentare in sede di Comitato di valutazione l'approfondimento didattico, il lavoro di formazione e la partecipazione alla vita della scuola compiuti dal docente neoassunto, in quanto è la persona, che avendo accompagnato tutte queste tappe, è in grado di evidenziare il valore del docente ...
Cosa si fa nel peer to peer?
Il P2P è una rete nella quale ogni client si scambia informazioni in modo paritario, senza la presenza di un server centrale. Il fine di questa tecnologia è la possibilità di condividere dati, presenti sul proprio PC, con altri.
Cosa controllano i tutor?
Il Tutor è uno strumento altamente tecnologico studiato per controllare la velocità media dei veicoli in transito, riprendendo la stessa vettura con due telecamere poste a diversi chilometri di distanza, per poi calcolare la velocità di andatura dal primo tratto al secondo.
Cosa bisogna consegnare al Comitato di valutazione?
Cosa presentare per il colloquio Ritornando al quesito di partenza, ricordiamo che il colloquio da sostenere innanzi al Comitato di valutazione prende avvio dalla presentazione delle attività di insegnamento e formazione e della relativa documentazione contenuta nel portfolio professionale.
Come scaricare l'attestato di tutor?
I tutor, come i docenti neoassunti, accedono alla sezione privata effettuando il login dalla pagina del sito https://neoassunti.indire.it/2022/, utilizzando le credenziali del sistema informativo del Ministero dell'Istruzione e compatibile con l'autenticazione SPID.
Qual è il fine del processo di istruttoria?
L'istruttoria del procedimento amministrativo consiste «nel compimento degli atti necessari a riscontrare ed a vagliare i dati di fatto e gli interessi rilevanti in ordine all'atto da adottare e ai suoi presupposti di fatto e di diritto» (Sandulli, A.M., Procedimento amministrativo, in Nss.
Cosa comprende l istruttoria?
Con l'istruttoria la banca che dovrà erogare il finanziamento analizza la situazione del richiedente e la sua affidabilità nel saldare il debito. Questa fase avviene prima della concessione del mutuo e le spese di istruttoria sono a carico del richiedente.
Cosa vuol dire istruttoria pratica?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.