Cos'è la tangente ea cosa serve?

Domanda di: Giacinto Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (47 voti)

; molto spesso è anche definita come il rapporto tra il seno e il coseno del medesimo angolo. Convenzionalmente tale funzione viene indicata come tan (più raramente tg).

Per cosa si usa la tangente?

funzione tangente può assumere qualsiasi valore, negativo o positivo. La funzione non è continua ma si interrompe per determinati valori di angoli. Si tratta degli angoli 90°, 270°, 450° etc.. per i quali il raggio vettore rimane parallelo alla retta tangente alla circonferenza goniometrica.

Cosa rappresenta la tangente?

tangente In geometria, si dice di ente (retta, linea, superficie ecc.) che abbia un particolare rapporto spaziale con altro ente della stessa natura, definito caso per caso e che riguarda comunque l'intersezione dei due enti considerati (che si dicono anche tra loro t.). In particolare, retta t.

Dove è compresa la tangente?

Come seno e coseno, anche la tangente può essere definita per qualsiasi valore al di fuori dell'intervallo [ 0 , 2 π ] [0, 2\pi] [0,2π], ad esempio: ⁡ ( 7 3 π ) = tan ⁡ ( π 3 + 2 π ) = sin ⁡ ( π 3 + 2 π ) cos ⁡ ( π 3 + 2 π ) = − sin ⁡ ( π 3 ) − cos ⁡ ( π 3 ) = tan ⁡

In che valori è compresa la tangente?

tg270° = -1 / 0 = -∞

No, perchè ce ne sono due (90° e 270°) per cui non se ne risce a dare un valore finito. In realtà ci sono più di due angoli che incasinano la tangente e sono tutti quelli che si ottengono aggiungendo, in serie, 180° all'angolo retto: 90°, 270°, 450°, 630°, 810°, …

Cosa è la tangente di un angolo e a cosa serve? - Schooltoon