VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Quanto consuma un Eurocargo 120?
Per quanto riguarda il consumo, i collaudatori storcono un po' la bocca: 18,5 litri in 100 chilometri. Non è poco. Questo consumo elevato è dovuto alla cabina stretta: non combacia perfettamente con la struttura ad angolo del veicolo.
Cosa vuol dire Iveco?
Storia di IVECO, dal 1975 il produttore di camion made in Italy. Non tutti sanno che, in realtà, IVECO rappresenta un acronimo. Il nome per intero dell'azienda, in realtà, sta per Industrial Vehicles Corporation. Un'azienda, insomma, destinata alla produzione di veicoli industriali.
Per cosa sta Iveco?
Iveco è azienda leader nella produzione di camion e furgoni Produce inoltre veicoli per il trasporto persone e mezzi speciali destinati alla difesa, alla protezione civile e a missioni specifiche come l'antincendio. I veicoli Iveco adottano le più moderne tecnologie motoristiche, potenti, redditizi ed ecologici.
Che motore monta Iveco?
I trattori e i carri Stralis sono equipaggiati con motori Cursor 10 in due livelli di potenza: – 400 CV (294 kW) e 430 CV (316 kW) e Cursor 13 da 480 CV (353 kW) e 540 CV (397 kW). Entrambi i motori sono provvisti di iniezione diretta ad altissima pressione.
Quanto pesa un Eurocargo?
Qualificare questa macchina ora! Peso lordo del veicolo: 7.49t – Tipo di guida: 4x2 – Potenza motore: 130kW – Standard di emissione: EURO V – Peso lordo combinato: t – Sospensioni anteriori: Scheda tecnica - dati e caratteristiche.
Quanto costa un tir Iveco?
L'Iveco Stralis S56 – unico rappresentante italiano di questa lista – è spinto da un motore 12.9 a sei cilindri da 560 CV e ha prezzi compresi tra 177.500 e 189.300 euro.
Perché i camion hanno tante marce?
Ma perché il camion ne ha così tante? Per poter gestire meglio il motore in ogni situazione di guida: quando il camion è carico in salita o in discesa su una strada con poca aderenza (pensiamo ad esempio ad una strada bagnata o con la neve), quando il camion è vuoto e bisogna far retromarcia e così via.
Quante marce ha un f1?
Oggi, una monoposto di Formula 1 è dotata di un cambio semi-automatico ad otto rapporti, più la retromarcia. Utilizza un sistema seamless che consente di effettuare le cambiate in qualche millisecondo, così da scaricare a terra tutta la potenza e la coppia del motore.
Quale macchina ha 8 marce?
Ma Audi, Bentley, BMW, Jaguar, Land Rover, Lancia, Maserati e VW vanno oltre e utilizzano sui loro modelli top il cambio automatico ZF a 8 marce. Quasi fossero in competizione, Range Rover Evoque e Jeep Cherokee rispondono a stretto giro di posta, adottando una trasmissione automatica a 9 rapporti.
Come si chiama il nuovo Iveco?
Grazie alle sue soluzioni innovative, il Nuovo IVECO S-WAY fa un passo avanti verso la decarbonizzazione e la riduzione delle emissioni di CO2 attestandosi come vero campione di sostenibilità.
Chi controlla Cnh?
L'azionista di maggioranza è la holding finanziaria di diritto olandese Exor N.V.
Cosa vuol dire la lettera D sui camion?
Contrassegno adesivo camion - L - veicolo ecosilenzioso.
Cosa vuol dire la lettera A sui camion?
L'etichetta con sfondo verde e la lettera a ,viene applicata su veicoli adibiti al trasporto di prodotti agricoli.
Qual è il miglior camion Iveco?
Al primo posto tra gli autocarri leggeri più popolari si trova l'Iveco Daily, che dal 1978 ad oggi ha sempre puntato sull'affidabilità, vincendo ben tre volte il premio “Van of the year”.
Quanto costa un pieno di un tir?
Per quanto riguarda il costo del pieno, infatti, rispetto a marzo 2009, un autotrasportatore alla guida di un Tir di peso superiore alle 11 tonnellate con una capacita' di serbatoio di 500 litri, paga, oggi, 724.6 euro per fare il pieno di gasolio.
Quanto fa un tir con un litro?
Un camion consuma in media tra i 30 e i 40 litri ogni 100 km. Ad esempio, un veicolo con un carico di 25.000 kg che percorre 120.000 km in un anno, consumerà 35 litri di gasolio ogni 100 km.