Da quando decorre il termine di 30 giorni per il riscontro a una richiesta di accesso generalizzato?

Domanda di: Ing. Kris Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 12 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (40 voti)

Da quando decorre il termine dei trenta giorni? Dalla data di presentazione della richiesta di accesso generalizzato, cioè dal giorno in cui la pubblica amministrazione riceve la domanda.

Quanto tempo ha l'amministrazione per rispondere ad una richiesta di accesso agli atti?

Il procedimento di accesso deve concludersi nel termine di 30 giorni decorrenti dalla presentazione della richiesta all'ufficio competente. Qualora la richiesta sia irregolare o incompleta, l'amministrazione, entro 10 giorni, ne da' comunicazione al richiedente, tramite posta elettronica ordinaria o certificata.

Quanto tempo ci vuole per avere l'accesso agli atti?

Per l'accesso agli atti informale: immediato. Per l'accesso agli atti formale: 30 giorni consecutivi. Decorsi inutilmente 30 giorni dalla richiesta -decorrenti dalla data di protocollazione- questa si intende respinta (silenzio-diniego).

Cosa è tenuta a fare una pubblica amministrazione quando riceve un'istanza di accesso generalizzato?

In caso di accoglimento, l'amministrazione entro 30 giorni procede all'inserimento sul sito dei dati, delle informazioni o dei documenti richiesti e comunica al richiedente l'avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto nell'istanza presentata.

Cosa fare in caso di mancata risposta accesso agli atti?

104/2010). Nell'ipotesi di accesso documentale, in caso di diniego dell'accesso espresso o tacito o di differimento dello stesso, è possibile presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale.

SmartPA - Accesso agli atti, accesso civico ed altre forme di trasparenza