Il cartongesso, così come lo conosciamo oggi, è un'invenzione dell'azienda americana Gypsum Company, datata 1916. L'uso di questo materiale si è diffuso in Europa poco dopo, in particolare nei paesi del Nord e dopo circa 50 anni veniva impiegato con una certa frequenza anche da noi in Italia.
Le lastre di Cartongesso vengono prodotte e commercializzate negli Stati Uniti nel 1916 dalla Gypsum Company US. Entrano in Europa Settentrionale solo nella prima meta del secolo, per poi diffondersi in Italia con Grande Successo a partire dagli anni Sessanta.
Le moderne lastre di cartongesso sono un'invenzione della Gypsum Company US (Stati Uniti, 1916). Il materiale è arrivato in Europa settentrionale poco dopo, dove in pochissimo tempo le tecniche dell'uso del cartongesso sono entrate a tutto vigore nel vocabolario dell'edilizia.
Il fibrogesso è composto da un impasto di gesso naturale mischiato a fibre di cellulosa riciclata (carta, carte di giornali), che vengono mischiati con acqua e successivamente pressati insieme fino a formare delle lastre molto robuste.
Le lastre in cartongesso sono utilizzate anche per ridurre i problemi di umidità, migliorando il microclima interno. Oltre a tutti questi vantaggi, va indicato anche il principale limite di questo materiale da costruzione, ovvero la scarsa resistenza meccanica a reggere elementi come mensole o altri oggetti d'arredo.