Dove avvengono gli atti di bullismo?

Domanda di: Mietta Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (59 voti)

«I luoghi del bullismo sono purtroppo molteplici: a scuola durante la ricreazione, soprattutto nei cortili e nei bagni, negli spogliatoi delle palestre e delle piscine, nei parchi pubblici, sull'autobus o nel tragitto casa-scuola, in pullman durante una gita, sui social network.

Dove avvengono i fenomeni di bullismo?

Al contrario di quanto si possa pensare il bullismo non è un fenomeno che riguarda esclusivamente la scuola, in realtà può manifestarsi in tutti i luoghi di aggregazione, quelli dove bambini e ragazzi trascorrono la maggior parte del tempo insieme, che sia per svago, religione, sport o altre attività.

Dove è più diffuso il bullismo?

Le azioni vessatorie sono più frequenti nel Nord del Paese, dove le vittime di atti di bullismo rappresentano il 23% degli 11-17enni (24,5% nel Nord-est, 21,9% nel Nord-ovest).

In che modo si praticano atti di bullismo?

Bambini, adolescenti ed adulti sintetizzano il bullismo in azioni quali: venire chiamati in modo ripetitivo e canzonatorio, ricevere insulti o minacce, prendere calci e pugni, ricevere soprannomi antipatici ed essere presi in giro, subire la diffusione di voci maligne sul proprio conto, ricevere spintoni, venire ...

Chi subisce atti di bullismo?

Le vittime: sono i soggetti che subiscono il bullismo, ovvero che sono oggetto delle azioni malintenzionate dei bulli. Le vittime possono essere di entrambi i sessi e di qualsiasi età, anche se il bullismo è più comune durante l'infanzia e l'adolescenza.

Cosa fare in caso di bullismo | avv. Angelo Greco