VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Cosa succede se ti beccano con la patente falsa?
Guida con la patente falsa senza averla mai conseguita: rischia una multa di oltre 30 mila euro. UDINE. Trovato con la patente di guida falsa – e senza mai averla conseguita, rischia una multa superiore ai 30 mila euro.
Quando si può guidare la macchina senza patente?
L'età minima per poter guidare una minicar è 14 anni, nello specifico: dai 14 ai 17 anni si può guidare una minicar ma senza passeggero, dai 18 in su è possibile trasportarne uno.
Chi può guidare la macchina intestata a me?
La legge dice che si può guidare un'auto intestata ad un familiare non convivente o a un amico, ma per un tempo massimo continuativo non superiore ai 30 giorni. In caso l'utilizzo superi il mese occorre fare la segnalazione alla Motorizzazione Civile.
Cosa succede se si è in sei in macchina?
Il costo multa trasporto sovrannumero passeggeri, in cui si incorre trasportando ad esempio 6 persone su auto omologate per 5, è di 41€ importo che l'autorità giudiziaria, in base alla gravità della violazione, potrebbe far lievitare fino a 168€.
Cosa succede se guidi a 17 anni senza patente?
Cosa rischi a guidare senza patente? Una multa da 5.000 a 15.000 euro e il fermo amministrativo del veicolo per un periodo di tre mesi.
Cosa succede se mi fermano e non ho i documenti?
Il rifiuto di esibire il documento di cui si è in possesso è punito con arresto fino a due mesi o con l'ammenda fino a euro 103. Anche questo reato è oblabile, cioè può essere estinto senza conseguenze per la fedina penale con il versamento di circa 50 euro oltre spese amminsitrative (circa 100 euro).
Cosa succede se ti beccano fatto alla guida?
chiunque guida in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope è punito con l'ammenda da euro 1.500 a euro 6.000 e l'arresto da sei mesi ad un anno.
Quanti grammi di erba per uso personale?
Per le sostanze Cannabis – THC – (marijuana, hashish) la quantità massima che si può detenere senza essere punibili è di 500 milligrammi di principio attivo, pari a 5 grammi di sostanza lorda.
Quando diventa penale il ritiro della patente?
la guida con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l è punita con l'ammenda da 1500 a 6000 euro, l'arresto da 6 mesi ad un anno, la sospensione patente da 1 a 2 anni, il sequestro preventivo del veicolo e la confisca dello stesso (salvo che appartenga a persona estranea al reato).
Quanto dura un grammo di coca nelle urine?
Nelle urine si ritrovano i metaboliti della cocaina, misurati dal test. La durata della positività del test sulle urine dipende dall'intensità dell'uso della sostanza. In media il test rimane positivo per 3 giorni, ma in casi di abuso a dosi molto elevate può rimanere positivo per qualche settimana.
Cosa dire ai carabinieri quando ti fermano?
In particolare, le forze di polizia ti chiederanno di esibire: il documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente nautica, porto d'armi e così via); la carta di circolazione, patente e contratto di assicurazione (se sei alla guida della tua macchina o di un motociclo).
Cosa succede se la polizia ti identifica?
Se la polizia ti prende i dati, durante un semplice controllo oppure durante un'indagine, questi finiranno inevitabilmente all'interno del centro elaborazione dati e saranno consultabili da qualsiasi membro delle forze dell'ordine.
Cosa succede se mi fermano e ho il foglio rosa?
Il Codice della strada prevede l'applicazione della sanzione amministrativa del pagamento di una somma che può arrivare fino a 1.734 euro oltre al fermo del veicolo. Pertanto, è bene per te non rischiare se non vuoi incorrere in spiacevoli e costose multe.
Cosa si può guidare a 18 anni senza patente?
Il limite di potenza della vettura per i neopatentati previsto dal Codice della Strada consentirà ai soggetti in possesso della licenza di guida da meno di un anno di condurre su strada vetture con potenza massima di 75 CV.
Quando si può guidare la macchina senza patente?
L'età minima per poter guidare una minicar è 14 anni, nello specifico: dai 14 ai 17 anni si può guidare una minicar ma senza passeggero, dai 18 in su è possibile trasportarne uno.
Cosa non dire alla polizia?
Con gli agenti bisogna evitare le espressioni che possono avere un senso ironico. Ad esempio, dire «Bravo bravo» al poliziotto e magari applaudirlo senza fiatare costituisce, secondo la Cassazione, reato di oltraggio a pubblico ufficiale [3]. Lo stesso dicasi per l'espressione «Adesso sei contento?».
Cosa non può fare la polizia?
335 del 24.04.1982 statuiscono che nessuno degli appartenenti alle Forze di Polizia può esercitare il commercio, l'industria né alcuna professione o mestiere o assumere impieghi pubblici o privati o accettare cariche in società costituite a fine di lucro, salvo i casi previsti da disposizioni speciali. Art.
Cosa succede se rispondi male a un poliziotto?
Chiunque, in luogo pubblico o aperto al pubblico e in presenza di più persone( 2 ) , offende l'onore ed il prestigio di un pubblico ufficiale mentre compie un atto d'ufficio ed a causa o nell'esercizio delle sue funzioni è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni( 3 ) .
Quando ti fermano i carabinieri possono perquisire?
A) La perquisizione ordinaria (personale, locale o informatica) può disposta dall'autorità giudiziaria solo in due casi: per ricercare e rinvenire il corpo del reato o cose pertinenti al reato; per procedere all'arresto dell'imputato o del latitante.