Dove dormono i piloti degli aerei?

Domanda di: Noel Barone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (21 voti)

A questo punto: dove dormono e quando dormono i piloti? «È uno dei migliori segreti dell'aviazione», ha scritto Vanhoenacker: la risposta breve è che i piloti dormono in apposite cabine che in genere si trovano dietro la cabina di pilotaggio e hanno dei veri e proprio letti.

Dove dormono i piloti di aerei?

Dove dormono i piloti

Nel gergo si parla di crew bunk, ovvero dello spazio riservato al personale di bordo. Durante un lungo volo, che superi le 9 ore, è prevista l'aggiunta di un membro in più, così da poter riposare a turno.

Cosa fa un pilota durante il volo?

I Piloti si alternano a bordo del velivolo per evitare affaticamento e rischi per la sicurezza. Mentre uno dei Piloti sta operando i controlli, l'altro è in costante comunicazione con il controllo del traffico aereo di terra e si occupa dei documenti e calcoli necessari.

Quanto prendono i piloti degli aerei?

Inoltre, la retribuzione è destinata a salire con l'aumentare dell'esperienza lavorativa. Tra i 4 e i 10 anni di volo, infatti, un pilota può guadagnare tra 30.000 e i 60.000 euro annui. Per un pilota comandante, con oltre dieci anni di anzianità, lo stipendio può raggiungere i 10000 euro netti al mese.

Come fanno i piloti a sapere dove atterrare?

  • La maggior parte dei piloti preparano un piano di volo che include la pianificazione del percorso di viaggio tramite una mappa dettagliata di navigazione.
  • Quando volano a VFR (Visual Flight Rules), i piloti usano letture con la bussola abbinate ad una mappa e ad un piano di volo.

Il posto segreto dove dormono i piloti in aereo