Come noto, non esistono punti vendita fisici di Shein, fatta eccezione per quelle rare occasioni in cui vengono aperti dei temporary store, come a Milano che per 3 giorni consentirà a chi ama il brand, di provare e acquistare i capi in un punto vendita reale.
In quell'occasione era stata scelta la suggestiva location di Piazza Gae Aulenti per aprire un temporary store. Per tre giornate (28, 29, 30 giugno 2022) un pop-up store è stato aperto tra i grattacieli di Porta Nuova per permettere a tutti di venire a vedere e provare i capi Shein.
Shein prende le merci prodotte dalle sue fabbriche in Cina e le rivende direttamente al pubblico, senza intermediari (come fanno invece i grandi marchi) e abbattendo i costi.
Il nichel e la formaldeide, fra le sostanze trovate nei capi Shein, sono noti per la loro capacità di scatenare reazioni allergiche. Ad elevate concentrazioni, la formaldeide è classificata come un possibile cancerogeno per l'uomo”.
La piattaforma non ha punti vendita fisici, ma vende capi di abbigliamento, accessori e calzature low cost esclusivamente online in 220 paesi in tutto il mondo, a eccezione del permanent store di Tokyo e dei pop up store che per pochi giorni vengono aperti al pubblico nelle maggiori città.