Dove fa bene il cioccolato fondente?

Domanda di: Neri Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (55 voti)

Grazie alle sostanze contenute nel cacao, il cioccolato fondente ha effetti benefici sull'apparato cardiovascolare, sul cuore, sulle arterie e sull'umore; inoltre ha proprietà afrodisiache e stimolanti e contiene antiossidanti che riducono gli effetti dello stress ossidativo.

A cosa da bene il cioccolato fondente?

È una potente fonte di antiossidanti

Il cioccolato fondente è ricco di composti organici che funzionano come antiossidanti. I principali sono polifenoli, flavanoli, catechine e la loro concentrazione è superiore a quella di altri alimenti considerati anch'essi antiossidanti, come mirtilli e bacche di acai.

Quando non mangiare il cioccolato fondente?

Chi soffre di emicrania cronica, tachicardia, aritmia o ipersensibilità verso le sostanze nervine, ma anche le donne in gravidanza e allattamento e chi soffre di disturbi gastro-intestinali dovrebbe limitare il consumo di cioccolato.

Quanto cioccolato fondente al giorno fa bene?

La porzione consigliata è di 30 grammi al giorno, magari non tutti i giorni, per non assumere troppe calorie. È importante scegliere il giusto tipo di cioccolato per la propria pausa di piacere giornaliera, quindi, per massimizzare i benefici, è meglio optare per il cioccolato fondente con almeno 75% di cacao.

Qual è il cioccolato che fa bene?

Il cioccolato fondente è la soluzione migliore. Derivato dalle fave di cacao, è un alimento ricco di flavonoidi con effetti antiipertensivi, antinfiammatori, antitrombotici e metabolici.

Cioccolato Fondente: Benefici - Aiuta a Dimagrire e Fa bene a Denti, Umore, Colesterolo e Diabete