Dove fa male l'orecchio con l'otite?

Domanda di: Ing. Rosaria Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (25 voti)

L'otite esterna si manifesta clinicamente con un'intensa sintomatologia dolorosa, evocata da pressione o trazione in corrispondenza del padiglione auricolare, ma talvolta anche spontanea. Si possono inoltre associare alla patologia altri sintomi, come prurito e dolore ai movimenti mandibolari della masticazione.

Dove fa male quando si ha l'otite?

Otite esterna

I sintomi sono soprattutto il dolore, in genere preceduto dal prurito, la percezione “ovattata” dei suoni e, più raramente, la presenza di secrezione e/o sangue nel condotto uditivo. Il dolore è in genere molto forte e si accentua toccando e anche solo sfiorando il padiglione auricolare.

Come capire se l'orecchio è infiammato?

Mal d'orecchio, sordità, fischi e ronzii, prurito: sono i sintomi tipici dell'otite. Ad essi possono associarsi la febbre, i brividi di freddo, la nausea, il vomito e la diarrea. L'otite è un'infiammazione dovuta a un'infezione dell'orecchio esterno o dell'orecchio medio.

Come inizia otite?

Fra i sintomi di otite media più comuni rientrano: Dolore di tipo pulsante e infiammazione dell'orecchio medio. Febbre. Congestione nasale.

Dove fa male l'orecchio?

Il dolore può interessare entrambe le orecchie (bilaterale), o, come più spesso succede, solo uno (unilaterale), e può essere intermittente, cupo o simile a una sensazione bruciante.

Rimedi per l'otite