Dove mangiavano gli antichi romani ricchi?

Domanda di: Cassiopea Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (2 voti)

Molti, soprattutto quanti abitavano nelle insulae, le grandi case popolari, non avevano neppure una cucina. Quindi la maggior parte dei Romani mangiavano in locali pubblici, le thermopolia, o popinae, “osterie”, “taverne”.

Come mangiavano i romani ricchi?

Le abitudini alimentari dei romani erano molto ben definite: i patrizi e gli aristocratici mangiavano carne, riccamente contornata, il popolo mangiava legumi, pane, olive, formaggi, talvolta un po' di pesce fritto o salato, raramente carne, di pollo o capra.

Dove mangiavano gli antichi romani?

Verso mezzogiorno, durante il prandium, che molto spesso si svolgeva in piedi e velocemente, mangiavano pesce, verdura, carne fredda, pane e frutta. La cena iniziava quasi per tutti alla stessa ora: ora ottava in inverno, ora nona in estate e poteva durare fino all'alba.

Dove mangiavano i patrizi?

Il triclinium era la stanza dedicata al pasto principale nelle case degli antichi romani più abbienti. Questa sala prendeva il nome dai lettini a tre posti (i triclinia) su cui i commensali consumavano semi-sdraiati il loro pasto.

Cosa mangiavano gli antichi romani ricchi e poveri?

I più ricchi potevano organizzare dei banchetti di tre portate con antipasti, pesce, carne, frutta e dolciumi. Invece per i più poveri i pasti erano costituiti dai cereali, soprattutto frumento e orzo, ortaggi, legumi, erbe lassative, olive.

Il cibo nell'antica Roma. Cosa mangiavano i romani?