Cosa infiamma i muscoli?

Domanda di: Ing. Benedetta Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (49 voti)

L'infiammazione muscolare, è una reazione immunologica naturale del organismo, che nasce quando esponiamo il corpo a delle attività più intense rispetto a quelle normali, durante le quali il muscolo e sotto stress e si inacidisce.

Quali sono i sintomi dei muscoli infiammati?

Sintomi
  • debolezza muscolare,
  • impossibilità di compiere determinati movimenti,
  • rigidità, gonfiore e arrossamento locale,
  • affaticamento eccessivo,
  • cefalea (mal di testa),
  • febbre e brividi,
  • sintomi influenzali,
  • disturbi a carico di altri organi e apparati.

Cosa provoca infiammazione muscolare?

Le cause più comuni dei dolori muscolari sono: Lesioni, traumi e distorsioni. Eccessivo utilizzo di un muscolo in intensità, frequenza o “a freddo” Tensione e stress.

Come togliere l'infiammazione ai muscoli?

Uno dei rimedi “meccanici” per alleviare il dolore derivato da traumi è applicare impacchi caldi e freddi direttamente sulla zona dolorante, alternando ogni mezz'ora una borsa d'acqua calda e il ghiaccio. È un ottimo modo per far scomparire nel giro di qualche giorno il dolore.

Qual è il miglior antinfiammatorio muscolare?

In poche parole, al banco consigliamo nell'ordine: ibuprofene (moment, subitene), naprossene (momendol, uninapro), ketoprofene (okitask, ketodol), diclofenac (voltadvance).

3 cause "giganti" di INFIAMMAZIONE CRONICA