Dove mettere il comò in camera da letto?

Domanda di: Dott. Fabio Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (58 voti)

Solitamente esso viene posto parallelamente al letto, nella parete prospiciente alla porta d'ingresso della camera, ma vi sono anche situazioni diverse in cui è meglio posizionarlo dal lato opposto, a fianco della finestra o della porta finestra, qualora lo spazio a disposizione lo consenta.

Dove si mette il comò in camera da letto?

A fianco del letto possono essere posizionati i comodini, mobili utilissimi per avere a portata di mano tutto ciò che ti serve durante la notte. Se lo spazio in camera da letto è sufficiente, potrai aggiungere anche una cassettiera comò, che si potrà sviluppare in larghezza oppure in altezza.

Come disporre i mobili in una camera da letto?

Come disporre i mobili in una cameretta: le regole da seguire
  1. Posizionare il letto lontano da porta e finestre.
  2. Evitare mobili pesanti che possano creare un senso di costrizione.
  3. Distinguere l'ambiente in aree funzionali precise (sonno, studio, gioco)

Come addobbare il comò della camera da letto?

Lampade, sculture usate come fermacarte, libri, scatole che diventano portagioie: ecco i perfetti soprammobili da camera da letto. Servono per arredare ma hanno anche un'utilità. L'importante infatti è non trasformare gli oggetti per il comò della camera da letto in una accozzaglia confusa da bancarella.

Dove non mettere il letto in camera?

Dove non mettere il letto in camera: 6 posti da evitare
  1. Poggiare la testiera davanti alla finestra.
  2. Sistemare l'armadio davanti al letto.
  3. Mettere il letto di fronte alla finestra.
  4. Orientare il letto di fronte alla porta.
  5. Appoggiare il letto a una parete.
  6. Mettere il letto al centro della stanza.

DOVE METTERE IL LETTO rispetto alla porta e alle finestre