Dove non c'è l'euro?

Domanda di: Trevis Neri  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (12 voti)

Di maggiore impatto è la minoranza di paesi dell'Unione che preferisce restare fuori dall'euro. Dopo la Brexit, sono 8 su 27: Svezia, Danimarca, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Romania.

Perché in Bulgaria non c'è l'euro?

Compatibilità legislativa. Secondo i rapporti ECB di giugno 2016 e maggio 2018, la legislazione bulgara non soddisfa tutti i requisiti concernenti l'indipendenza della banca centrale, il divieto di finanziamento monetario e l'integrazione nell'Eurosistema sul piano giuridico.

Perché la Danimarca non adotta l'euro?

La Danimarca è membro dell'Unione europea dal 1973, ma non ha ancora completato la terza fase dell'Unione Economica e Monetaria. Per questo motivo lo Stato continua ad usare la sua moneta storica, la corona danese.

Perché in Polonia non c'è l'euro?

La Polonia ha aderito all'Unione Europa il 1° gennaio 2004 ma ancora non è entrata nell'unione monetaria. Una motivazione data dal ministro polacco Mateusz Morawiecki è il fatto che molti paesi europei non hanno tratto vantaggio dall'adesione all'euro, come nel caso della Romania.

Quali paesi usano l'euro e quali no?

Con l'aggiunta della Lituania dal 1° gennaio 2015, sono 19 i paesi che attualmente fanno parte dell'area Euro: Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna.

PERCHÈ L'EURO CI HA IMPOVERITO