Longyearbyen si trova nell'arcipelago delle isole Svalbard, in Norvegia. Qui, alla latitudine 78°13, per quattro mesi l'anno - dal 19 aprile al 23 agosto - il sole non tramonta mai. Questo fenomeno, detto sole di mezzanotte, vede la nostra stella madre brillare sopra l'orizzonte per 24 ore al giorno.
Poiché il sole per spostarsi dall'equatore al tropico e viceversa impiega sei mesi ( 21 marzo , 21 settembre), in tutto questo periodo al polo nord è sempre giorno, al polo sud è sempre notte. Nei sei mesi successivi la situazione è invertita, giorno al polo sud, notte al polo nord.
Norvegia. In luoghi meravigliosi come le Isole Lofoten, al largo della costa settentrionale norvegese si verifica questo particolare fenomeno. Luoghi ancora meno illuminati sono, poi, il Mar Glaciale Artico, alle Isole Svalbard, appartenenti sempre alla Norvegia e vicine al Polo Nord.
Luce diurna 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per oltre due mesi
L'estate in Finlandia è un periodo spettacolare dell'anno. Per coloro che si avventurano a nord del circolo artico, il sole non tramonta affatto da maggio ad agosto, mentre più a sud il sole è visibile quasi tutto il giorno nei mesi di giugno e luglio.
Il fenomeno della notte polare in Europa si verifica indicativamente nei mesi di dicembre e gennaio. Ad esclusione delle Isole Svalbard in cui il sole non sorge da fine ottobre a metà febbraio con il periodo di massima intensità e lunghe giornate di buio totale nei mesi di novembre, dicembre e gennaio.