Dove non mettere l'arnica?

Domanda di: Rosalba Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (28 voti)

Evitare di applicare l'impacco su pelle danneggiata o ferite, ma solo sulla cute integra, avendo cura di non andare a contatto con occhi, bocca e genitali.

Dove non usare l'arnica?

L'arnica non deve essere usata nei casi di ipersensibilità alla pianta o ad altre piante appartenenti alla stessa famiglia, come ad esempio la camomilla. È inoltre fortemente controindicato l'uso orale, in particolare durante la gravidanza e l'allattamento al seno.

Quando non usare l'arnica?

L'assunzione di arnica è sconsigliata sia durante la gravidanza che durante l'allattamento, in caso di sindrome dell'intestino irritabile, ulcere gastrointestinali, malattia di Crohn o altri disturbi gastrointestinali e in caso di battito cardiaco accelerato, di pressione alta e di interventi chirurgici programmati.

Dove si può mettere l'arnica?

Creme o gel all'arnica si applicano direttamente sulla pelle, per ridurre dolori e gonfiori sia che si tratti di slogature da allenamento o movimento o problemi cronici di artrite, disturbi ai muscoli e alle cartilagini, in certe varianti anche per le punture di insetto e labbra screpolate, perfino come tonico o ...

Cosa succede se si mette troppa arnica?

Nei casi più gravi, l'assunzione di dosi eccessivamente alte di arnica può danneggiare il cuore (sistema cardiocircolatorio), aumentare le emorragie e portare a insufficienze d'organo.

Gio Evan - Arnica (Sanremo 2021)