Dove non si puó parcheggiare?

Domanda di: Ulrico Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (2 voti)

Vediamo insieme i comportamenti più comuni da evitare per non incorrere in una multa:
  • Parcheggiare in doppia fila.
  • Parcheggiare in divieto di sosta.
  • Parcheggiare sui posti riservati ai disabili.
  • Parcheggiare su strisce pedonali.
  • Parcheggiare su strisce gialle.
  • Parcheggiare adiacenti alle fermate degli autobus.

Dove è vietato parcheggiare?

fuori dai centri urbani, in prossimità delle aree di intersezione; sulle piste ciclabili; sullo sbocco di passi carrabili; sulle banchine.

Dove non è consentita la sosta?

La sosta di un veicolo e' inoltre vietata: a) allo sbocco dei passi carrabili; b) dovunque venga impedito di accedere ad un altro veicolo regolarmente in sosta, oppure lo spostamento di veicoli in sosta; c) in seconda fila, salvo che si tratti di veicoli a due ruote; d) negli spazi riservati allo stazionamento e alla ...

Quali sono i divieti di sosta?

– divieto di sosta allo sbocco dei passi carrabili; – divieto di sosta in seconda fila, salvo che si tratti di veicoli a due ruote, due ciclomotori a due ruote o due motocicli; – divieto di sosta negli stalli riservati ai veicoli per persone invalide e in corrispondenza degli scivoli.

Qual è la differenza tra sosta e parcheggio?

L'area di parcheggio è segnalata dall'apposito cartello. Il parcheggio è quindi un tipo particolare di sosta. La sosta è invece più “generica”. Può avvenire dentro ad un parcheggio ma anche in altri spazi.

Parcheggiare davanti a un cancello senza passo carrabile | avv. Angelo Greco