Dove non si può spendere il reddito di cittadinanza?

Domanda di: Umberto Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (25 voti)

Nell'elenco degli acquisti vietati con il reddito di cittadinanza ci sono i gioielli, le armi, servizi finanziari o creditizi, servizi assicurativi, materiale pornografico, articoli di pelletteria, acquisti nelle gallerie d'arte o affini.

Dove non puoi pagare con il reddito di cittadinanza?

COSA NON SI PUO' FARE CON LA CARTA RDC?
  • acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali; ...
  • materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
  • servizi finanziari e creditizi;
  • servizi di trasferimento di denaro;
  • servizi assicurativi;
  • articoli di gioielleria;
  • articoli di pellicceria;

Cosa si può pagare con il reddito di cittadinanza e cosa no?

- per acquistare medicinali, per pagare visite mediche; - per pagare le bollette e le utenze. Oltre a ciò, si può usare la carta RdC anche per fare benzina, per acquistare elettrodomestici, cellulari, computer, per fare sport o ancora per abbigliamento e per comprare biglietti del teatro o del cinema.

Cosa succede se pago il ristorante con il reddito di cittadinanza?

La risposta è No, visto che non rientra nelle spese ammesse. Quindi non si può usare l'importo presente sulla card Rdc, o quello della pensione di cittadinanza, per pagare il ristorante.

Quali sono i negozi che aderiscono al reddito di cittadinanza?

Puoi spendere il reddito di cittadinanza in qualsiasi negozio fisico del territorio italiano. La misura non prevede la presenza di attività convenzionate con il sussidio. Tutti gli esercenti sono tenuti ad accettarlo, a patto che si tratti di acquisti concessi dalla legge.

REDDITO DI CITTADINANZA 2022 👉 COSA SI PUÒ COMPRARE? Acquisti consentiti e vietati 💳 💶