Dove non usare anticalcare?

Domanda di: Mariapia Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (54 voti)

Non utilizzare su superfici sensibili agli acidi (es. oro, argento, rame, alluminio), superfici colorate e smalto vecchio o danneggiato, bollitori di plastica, pietre naturali (marmo, travertino), superfici calde, danneggiate o graffiate, elettrodomestici.

Dove si usa l anticalcare?

Quando si utilizza un anticalcare specifico per la lavatrice è necessario inserirlo nelle dosi indicate all'interno del cassetto della lavatrice. In particolare, esso va inserito nello scomparto in cui si immette il detersivo per il lavaggio, solitamente la parte del cassetto indicata con il numero 2.

Dove non usare acido citrico?

Non può essere utilizzato su: marmo, legno, pietra, cotto, tessuti e su ogni altro materiale per cui è sconsigliato il contatto con le sostanze acide. Per i tessuti vi è l'eccezione al divieto: l'uso dell'acido citrico (rigorosamente diluito come indicato al punto 2) come ammorbidente.

Quanto lasciar agire anticalcare?

Un'alta soluzione molto simile è la soluzione composta da un bicchiere di bicarbonato, due bicchieri d'acqua e il succo di mezzo limone. Versare il tutto sulla superficie da trattare e lasciare agire per 20 minuti, sciacquare il tutto accuratamente e asciugare.

Quante volte usare l anticalcare?

Quanto dura un trattamento anticalcare sulla doccia? Le docce vengono generalmente pulite con detergenti sanitari una volta alla settimana. Se pulito regolarmente e seguendo le istruzioni, puoi mantenere l'effetto del nano-sigillante ed estenderlo per sempre.

Anticalcare con poli fosfati "sali" : Cos'è , come funziona e come installarlo 😃