VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Dove non usare Viakal?
Non utilizzare su superfici sensibili agli acidi (es. oro, argento, rame, alluminio), superfici colorate e smalto vecchio o danneggiato, bollitori di plastica, pietre naturali (marmo, travertino), superfici calde, danneggiate o graffiate, elettrodomestici.
Qual è l anticalcare più potente?
HG anticalcare schiuma spray 3X più potente merita di essere definito professionale; è potente ma sicuro su tutti i materiali di bagno e wc incluso acciacio, acciaio cromato, ceramica, smalto, vetro e plastica.
Come si puliscono i vetri della doccia?
Per pulire regolarmente il vetro e il box della doccia basta usare una miscela a base acqua con bicarbonato di sodio e aceto (ovviamente di vino bianco), o in alternativa il succo di limone, entrambi ottimi anticalcare e con un'efficace azione detergente.
Quando si mette l anticalcare?
Anche Calgon deve essere aggiunto ad ogni lavaggio nella vaschetta principale per un'imbattibile protezione contro il calcare. Per una lavatrice pulita e igienizzata, utilizzalo tutti i mesi o dopo 15 lavaggi in un lavaggio a vuoto.
Come si pulisce il box doccia dal calcare?
Sarà sufficiente prendere uno spruzzino e versare al suo interno due parti di aceto di vino bianco e una parte di acqua tiepida; una volta ottenuto il liquido, spruzzatelo sulle pareti del box doccia e strofinate con una spugna delicata.
Cosa non pulire con l'acido citrico?
L'acido citrico non va utilizzato puro sui tessuti e non deve essere impiegato per la pulizia di superfici quali legno, marmo e pietra, pavimenti in cotto, oltre che su tutti quei materiali per i quali è sconsigliato l'impiego di sostanze acide.
Cosa provoca l'acido citrico?
Il consumo eccessivo può causare la perdita di smalto nei denti e in alcuni casi anche la perdita dei denti. Ulcere possono svilupparsi in bocca, gola, esofago e stomaco e l'acido citrico impedirà la guarigione.
Come pulire il box doccia con l'acido citrico?
Versate un litro di acqua calda e due cucchiai di acido citrico in un flacone spray. Agitate bene il flacone e spruzzatelo sulle superfici della doccia da pulire. Sullo sporco più ostinato potete anche passare direttamente una spugna bagnata con la soluzione.
Come pulire gli scarichi?
Bicarbonato e aceto Il procedimento è semplicissimo: versate nello scarico 60 grammi di bicarbonato, seguiti da circa 150 ml di aceto. Bagnate quindi un panno con dell'acqua calda e utilizzatelo per ricoprire lo scarico. Dopo 5 minuti risciacquate et voilà: il vostro problema sarà risolto!
Quale anticalcare usare per lavatrice?
L'aceto bianco usato come anticalcare e per la pulizia degli elettrodomestici, e in particolare della lavatrice, non ha alcun effetto collaterale né controindicazione. È adatto alla pulizia ordinaria, e soprattutto è un prodotto biodegradabile, ecologico e molto economico (rispetto ai tradizionali detersivi chimici).
Come rimuovere le incrostazioni del water?
La pulizia del bagno con il sale grosso e il bicarbonato Procedimento: unire 1 etto di sale ad 1 etto di bicarbonato in una ciotola e versare la miscela così ottenuta sopra le macchie del water. Aiutandosi con uno scopino nuovo strofinare senza risparmiare le energie fino alla completa rimozione delle incrostazioni.
Cosa succede se non metti l'ammorbidente?
Anche il nostro bucato sta meglio senza ammorbidente: a lungo andare infatti i tessuti sottoposti a lavaggi con ammorbidente si logorano, o meglio, vengono rivestiti da una patina che ne rende sempre più difficile un buon lavaggio.
Come non fare troppe lavatrici?
La soluzione è usare una cesta portabiancheria con separatore interno, oppure usare due ceste diverse. Insomma tenere separati da subito i panni bianchi da quelli colorati. Da quando uso questo sistema ho notato di aver (significativamente) ridotto il numero di lavatrici settimanali.
Perché il mio bucato è sempre duro?
La causa più probabile dell'irrigidimento dei tessuti è l'utilizzo di un quantitativo scorretto di detersivo.
Come si lavano i vetri senza lasciare aloni?
Pulire i vetri senza aloni in modo naturale Misceliamo allora 4 cucchiai di aceto bianco e 100 grammi di bicarbonato in un litro d'acqua, introducendo il composto in uno spruzzino vuoto. Agitiamo bene e spruzziamolo sui vetri, rimuovendo il liquido con della carta di giornale.
Come togliere le macchie di muffa dal silicone della doccia?
Mescola in una bottiglia spray di plastica 3/4 di aceto bianco con 1/4 di acqua tiepida e due cucchiai di bicarbonato di sodio. Agita per due minuti in modo che i tre prodotti si mescolino perfettamente e il bicarbonato si sciolga. Spruzza dove c'è muffa e lascia agire per mezz'ora.
Come si puliscono le piastrelle del bagno?
Per le piastrelle del bagno basta aggiungere alla miscela di acqua e aceto bianco qualche goccia di sapone per i piatti o di Marsiglia (meglio se ecologico), mescolare e applicare sulle piastrelle con lo spruzzatore, strofinare con una spugna non abrasiva, risciacquare con acqua calda e asciugare con un panno asciutto.
Quanto ci mette l'aceto a sciogliere il calcare?
Se ci sono zone in cui il calcare è resistente potete usare l'aceto caldo puro direttamente sulla parte interessata, lasciatelo agire per 10 minuti. Successivamente strofinate con una spugnetta e risciacquate con acqua calda ed asciugate la zona.
Che differenza c'è tra anticalcare e Scioglicalcare?
Prodotto: Smac Scioglicalcare Gel è studiato per rimuovere il 100% del calcare, igienizzando le superfici e lasciandole pulite e brillanti. Azione Anticalcare: la speciale formula elimina anche il calcare più ostinato, insieme a sporco, ruggine e residui di sapone .
Come togliere il giallo dalla tazza del water?
Mescolate due tazze di borace e una di succo di limone. Otterrete una pasta piuttosto densa che andrete ad applicare sulle pareti del WC. Attendete 15 minuti e poi tirate lo sciacquone: le macchie gialle del water dovrebbero essere scomparse.