Dove parcheggiare ad Alberobello gratuito?

Domanda di: Rebecca Costa  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (54 voti)

Se visiti il sito web del comune di Alberobello trovi tutti i costi. Però, io ti suggerisco di parcheggiare nel pressi di Via M. Viterbo. Lì ci sono parcheggi gratuiti e solitamente c'è sempre posto perché in quella strada si trova il parcheggio dei bus e sono poche le autovetture che parcheggiano li.

Dove mettere la macchina ad Alberobello?

Il parcheggio pubblico dedicato si trova in piazzale Piccinni (nei pressi del palazzetto dello sport), rientra nella zona B ma al costo di € 3/ora (frazionabile in 20 minuti) e possibilità di tagliando giornaliero ad € 9/giorno.

Quanto costa il parcheggio ad Alberobello?

Parcheggio Centro Storico Via Monte San Gabriele: si trova dietro ai trulli storici e ha un costo di 6 Euro giornaliero.

Quanto tempo ci vuole per vedere Alberobello?

Quanto tempo ci vuole per visitare Alberobello? La durata della visita è di 1 ora e mezza. Si svolge prevalentemente all'esterno, tra il Rione Aia Piccola (la zona più autentica e originale) e Rione Monti, dove è presente l'agglomerato più numeroso, i cui trulli oggi sono adibiti a botteghe e negozi.

Dove iniziare la visita di Alberobello?

Per iniziare la vostra esplorazione della città dei trulli, consigliamo di partire dalla parte settentrionale. Qui troverete un vero e proprio quartiere nascosto di trulli, in mezzo ai quali svetta il primo degli edifici dichiarati patrimonio dell'Umanità, il cosiddetto Trullo Sovrano.

Alberobello, Trulli: cosa vedere