Domanda di: Sesto De luca | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(14 voti)
Quindi il consiglio più sensato per il vostro Cucciolo dovrebbe essere: finché non ha finito i vaccini evitate zone boschive o di campagna, ed anche le aree cani (queste anche per altri motivi per cuccioli così piccoli), ma frequentate liberamente con il Cucciolo marciapiedi, parchi cittadini e zone urbane.
La diffusione di infezioni si è drasticamente ridotta proprio grazie ai vaccini. Ogni animale vaccinato, contribuisce a evitare il diffondersi di gravi malattie. Tra queste ricordiamo: cimurro, parvovirosi, leptospirosi, epatite infettiva, rabbia, tracheobronchite infettiva.
In questo periodo, è molto importante che tu protegga il tuo cucciolo da virus e batteri. Per questo motivo non è consigliabile portarlo a spasso in zone frequentate perché potrebbe entrare in contatto con un cane non vaccinato che potrebbe essere veicolo di malattie infettive.
Al nuovo arrivato si fanno due vaccini a distanza di un mese uno dall'altro: l'ideale sarebbe il primo vaccino intorno ai due mesi con richiamo dopo 1 mese: solo una settimana dopo il secondo vaccino potete portare fuori il cane: attenzione prima di questa data il cucciolo non sarà completamente protetto nei confronti ...
In cuccioli di età superiore alle 12 settimane ed in cani adulti di cui non si conosce la storia vaccinale, si eseguono due vaccinazioni contro Cimurro, Parvovirus e Adenovirus a distanza di 21 giorni, con, infine, un richiamo all'anno.